

«Il Mondo», «Paese Sera», «Il Giorno», «La Stampa», «Il Messaggero», «L’espresso», «L’Europeo», «l’Unità»: una carriera cominciatanel 1956, con le cosiddette colonnine di costume, e non ancora finita. E quelle colonnine qualche volta Pannunzio gliele faceva firmare con uno pseudonimo maschile: Leone Paganini. Un leone per il coraggio – o piuttosto l’incoscienza – che l’aveva spinta da Reggio Calabria a Roma, lei esile brunetta dagli occhi verdi, col pallino del giornalismo, in un’Italia che non conosceva ancora il femminismo, né la contestazione giovanile. Quanto al cognome, Paganini«Mario Pannunzio sviolinava nell’aria con le sue mani bianche, curatissime, ed era detto tutto! Tempi favolosi, vivevo nel miracolo». Parte da lì il lungo flash-back di una donna che ha attraversato la storia degli ultimi cinquant’anni del giornalismo italiano, passando da una dimissione all’altra, talvolta cercata, talvolta subita. Una vita trascorsa a rincorrere e intervistare i grandi della cultura e del jet-set da Sartre a Soraya, da Grace Kelly a Pasolini, che la volle in tre dei suoi film. Il racconto di una vita al servizio della scrittura e dell’«adrenalina della notizia», un rutilante susseguirsi di fatti, aneddoti e retroscena di un paese alle prese con la modernità.
Adele Cambria
Adele Cambria, pioniera del giornalismo al femminile insieme a Camilla Cederna e Oriana Fallaci, ha collaborato con le maggiori testate nazionali. Scrittrice, attrice, autrice di teatro e di televisione, tra le prime animatrici del movimento femminista in Italia, è una figura di spicco della nostra cultura.

South Working
Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia

L’università nella lotta alle mafie
La ricerca e la formazione

Le città sono la soluzione
Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi

Rivoluzione umanista
La cura italiana al disagio globale

Testimoni di violenza
La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti

Europa matrigna
Sovranità, identità, economie

L'economia percepita
Dati, comunicazione e consenso nell'era digitale

La parabola d'Europa
I trent'anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà

La sfida della democrazia
Uguaglianza, partecipazione, lotta alla povertà

Cooperative da riscoprire
Dieci tesi controcorrente

Lo stile italiano
Storia, economia e cultura del Made in Italy

Il fattore umano
Perché è il lavoro che fa l'economia e non il contrario