

Charles Monroe Schulz ha disegnato le strisce dei Peanuts ogni giorno dalle 9 alle 17, dal lunedì al venerdì, senza quasi mai una vacanza, per cinquant’anni. Il frutto del suo metodico lavoro è entrato nel Guinness Book of Records come il fumetto più popolare di tutti i tempi. Le avventure di Snoopy e compagni sono apparse su oltre 2000 quotidiani, raggiungendo 355 milioni di lettori, senza contare i 1400 titoli in 26 lingue. Dal 1970 la definizione di «coperta di Linus» è stata ufficialmente inserita nel Webster’s Dictionary, e i più prestigiosi musei del mondo hanno dedicato a Schulz mostre e retrospettive. Simona Bassano di Tufillo ci accompagna in un viaggio affascinante nel mondo minimale di Charlie Brown & Co., mostrandoci come il fumetto di Schulz possa essere considerato a tutti gli effetti un’opera d’arte, studiato come tale e riletto alla luce delle teorie estetiche, filosofiche e semiologiche. Il tutto sorretto dalla passione di chi per mestiere fa la disegnatrice di fumetti e conosce i Peanuts dacché più o meno è al mondo. Lo sguardo dell’autrice ci fa scoprire cosa c’è dietro la popolarità transgenerazionale e globale del simpatico gruppetto: un atteggiamento solidale verso tutte le forme di vita e non-vita, un abbraccio partecipe e accogliente che rispetta allo stesso modo un fiocco di neve, un insetto e un bambino, che non antropomorfizza il mondo animale – al contrario di altri fumetti, come Topolino –, che restituisce un universo brulicante di presenze, seppure visivamente «assenti». È la relazione con l’«altro» il cuore delle strisce di Schulz, che con incredibile maestria e pochi, essenziali tratti, a partire da un praticello e un campetto di baseball apre alla fantasia del lettore il microcosmo della provincia americana. Schulz ci regala solo scorci, ritagli, pezzettini di sfondo; completarli sta a noi, che entriamo a pieno titolo nella creazione del fumetto
Simona Bassano Di Tufillo
Fumettista, nata a Napoli, si è laureata con lode in Arti Visive al D.A.M.S. di Bologna e in Grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; poi specializzata in Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali.
Per Donzelli ha pubblicato Piccola Storia dei Peanuts (2010) e Burka!, insieme a Jamila Mujahed (2007), tradotto in Francia con il titolo "BURQA!" dalla casa editrice La Martinière nel marzo 2008.
E' anche autrice del libro a fumetti "STAR TRASH - sacchetti in mondovisione" sull’emergenza ambientale in Campania (Lavieri editore, 2008).

La storia (quasi vera) del Milite ignoto
raccontata come un’autobiografia

Antropologia culturale
Un'introduzione

Badlands
Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni

La costruzione delle Alpi
Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914)

Un miracolo non basta
Alle origini della crisi italiana tra economia e politica

Storie del tè
Monaci e mercanti, regine e avventurieri

Storia intima della Grande guerra
Lettere, diari e memorie dei soldati al fronte

Scioperare nel Duemila
Le Officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia

L'età delle spezie
Viaggio tra i sapori dall'antica Roma al Settecento

Melanie Klein
Il genio femminile. La follia