
Federalismo, sistema fiscale, autonomie
Modelli giuridici comparati
Collana: Autonomie e Quaderni Sspal
2010, pp. XVI-546
ISBN: 9788860364630
€ 32,00
Questo volume, frutto di una ricerca promossa dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale e dall’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL), fornisce un panorama internazionale in materia di federalismo fiscale e di autonomia tributaria locale. La comparazione, infatti, può essere di grande stimolo nell’offrire modelli e soluzioni utili per la riforma del diritto e delle istituzioni del nostro Paese, senza dimenticare, però, che ogni valutazione va attentamente misurata rispetto all’architettura interna dell’ordinamento. Ogni «trapianto» giuridico, infatti, può provocare il «rigetto» dell’organo trapiantato. Il testo rappresenta un aggiornamento dei dati riferiti a ordinamenti federali già sufficientemente conosciuti, come nel caso dei modelli europei – in particolare Svizzera, Germania e Austria – e del Nord America, per i quali era necessario verificare le conoscenze già acquisite alla luce dei cambiamenti istituzionali intervenuti. Si sono quindi esaminate le trasformazioni di sistemi normativi ancora d’impronta «moderatamente» unitaria, come per l’ordinamento britannico; speciale attenzione è stata dedicata alle «metamorfosi » del Belgio e uno sguardo privilegiato è stato rivolto all’esperienza della Spagna, vista dall’Italia come possibile paradigma. La ricerca, inoltre, esamina i modelli storici del federalismo fiscale, a partire dall’archetipo statunitense, per passare ad altri paesi appartenenti alla famiglia del common law (il Canada e l’Australia, nonché la Nuova Zelanda). Vengono quindi presi in esame altri ordinamenti poco noti in Italia, come quelli di Argentina,Messico e Sud Africa. L’obiettivo è affiancare il legislatore italiano nella costruzione della versione nazionale del federalismo fiscale, con tutta la cautela che i materiali del diritto comparato possono offrire a chi intenda por mano alla riforma del nostro sistema tributario e finanziario nella direzione della concessione di maggiore autonomia agli enti territoriali decentrati, di livello sia intermedio che, soprattutto,municipale.
Storie, spazi, economie
Le ordinanze sindacali e i loro effetti
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
I luoghi delle decisioni condivise
Il governo locale in Europa orientale, Asia e Australia
Politica e propaganda locale nell'Italia del secondo dopoguerra (1946-1956)
Annibale Gilardoni tra antifascismo e cattolicesimo democratico
Novità, limiti proposte
Una storia dell'Italia contemporanea
Autonomie e raccordi istituzionali nell'evoluzione del sistema italiano