

Ogni giorno veniamo subissati da centinaia di dati statistici. Quotidiani, telegiornali, talk-show si rimpallano l’informazione statistica curiosa, quella al margine, di cui si servono per esporre punti di vista qualche volta arbitrari, anziché assumerla nella sua completezza a sostegno di tesi o ipotesi. Su internet, d’altra parte, vengono continuamente rielaborati e aggiornati milioni di dati e vi transitano come fossero ugualmente credibili, ma non è così. Come orientarsi? Come distinguere le buone dalle cattive statistiche, quelle prodotte da istituzioni competenti rispetto a quelle tratte dai sondaggi d’opinione? Come imparare a usare i dati per fare le proprie valutazioni e scelte? Fin da piccoli impariamo a classificare, a prendere decisioni in base alle esperienze passate e all’informazione che ne deriva. Assumiamo, quindi, senza accorgercene, un atteggiamento statistico. Ma di fronte all’indice del costo della vita, all’andamento del Pil, a quello della disoccupazione, arretriamo e ci rifiutiamo di capire, oppure accettiamo i dati in modo acritico, senza pensare che essi ci offrono elementi di valutazione sulle azioni dei governi, ci aiutano nelle decisioni personali, ci consentono di fronteggiare incertezza e rischio. Il libro di Alberto Zuliani si propone come agile strumento per imparare a orientarsi, a discriminare fra le diverse fonti, a individuare quelle più affidabili, cercando di comprendere potenzialità e limiti delle statistiche e il modo migliore per utilizzarle quando ci troviamo di fronte a una scelta, che sia della facoltà universitaria, di una polizza assicurativa, di un candidato. Perché destreggiarsi fra le statistiche vuol dire anche essere compiutamente cittadini.
Alberto Zuliani
Alberto Zuliani è ordinario di Statistica presso la Facoltà di Economia dell’Università «La Sapienza» di Roma. Noto in Italia e all’estero, ha rivestito numerosissimi incarichi di primo piano presso la pubblica amministrazione, tra cui, per otto anni, quello di presidente dell’Istituto nazionale di statistica.

L'Italia lontana
Una politica per le aree interne

Le parole dell'uguaglianza
Bambini, Bellezza, Capitalismo...
...Terra, Terzo settore, Welfare

Contro tutti i muri
La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia

Ripresa e resilienza?
Opportunità e insidie delle nuove politiche industriali

Nel tempo dei mali comuni
Per una pedagogia della sofferenza

L'università delle donne
Esperienze di femminismo a Roma (1979-1996)

In difesa della storia
Contro manipolatori e iconoclasti

C'era una volta
Piccola storia della fiaba

Amore e colpa
Dante e Francesca

Il lumicino della ragione
La lezione laica di Norberto Bobbio

Simone de Beauvoir
Percorsi di vita e di scrittura

Medicina e biopolitica
La salute pubblica e il controllo sociale