

Già sul finire del secolo scorso, Giulio Ferroni, una delle voci critiche più autorevoli nel panorama degli studi sulla letteratura italiana, è stato tra i primi a svolgere una riflessione sul rapporto tra i linguaggi letterari e le modificazioni radicali che si sono avute nell’universo della politica, dell’ideologia, della comunicazione, della tecnologia, sullo scorcio finale del Novecento. E per numerosi aspetti ha anticipato successivi sviluppi teorici, specie per ciò che riguarda l’azione delle nuove tecnologie e l’urgenza di un’ecologia della comunicazione e della produzione intellettuale. Alla luce degli ulteriori passaggi che si sono dati all’inizio del XXI secolo, Ferroni arricchisce la sua riflessione di nuovi esempi e materiali che si confrontano con i nuovi «crolli» e conflitti, con il pericoloso emergere di fondamentalismi e di particolarismi, con l’attacco sempre più pesante che il dominio cieco del mercato e della pubblicità conduce contro la più autentica esperienza letteraria: motivando in modo nuovo l’urgenza di una letteratura che sappia saldare responsabilità e passione, rispondendo vigorosamente ai pericoli molteplici che sembrano volerla precipitare verso la «fine».
Giulio Ferroni
Giulio Ferroni insegna alla «Sapienza» di Roma; ha compiuto una fitta serie di studi su autori dei secoli più diversi e segue, come critico militante, non senza spirito polemico, la produzione letteraria contemporanea. Sua è la grande Storia della letteratura italiana in 4 volumi (1991, nuova edizione 2012). Per Donzelli ha pubblicato, tra gli altri, Passioni del Novecento (1999), Machiavelli o dell’incertezza (2003), Dopo la fine. Una letteratura possibile (2010). Tra i suoi libri più recenti: Ariosto (2008), Prima lezione di letteratura italiana (2010), Il comico. Forme e situazioni (2012).

Machiavelli, o dell'incertezza
La politica come arte del rimedio

Timeo in Paradiso
Metafore e bellezza da Platone a Dante

La metafora dello specchio
Lineamenti per una storia simbolica dell’immagine

La nudità di Beatrice
Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità

Pensare l'universo
Italo Calvino e la scienza

Ad occhi aperti
Leggere l'albo illustrato

Il demone di Dostoevskij
Il sesso, la morte, il linguaggio

I cani del tempo
Filosofia e icone della pazienza

Di cosa parlano i libri per bambini
La letteratura per l’infanzia come critica radicale