

Il silenzio sulla strage nazista di Sant’Anna di Stazzema – primo «massacro eliminazionista» compiuto in Italia dai nazisti nell’estate del 1944 – ha tenuto lontano il paese dalla cultura nazionale del ricordo per cinquant’anni. Poi all’improvviso, nel 1994, il boom commemorativo esploso con il ritrovamento di 695 fascicoli «provvisoriamente archiviati» a Palazzo Cesi, sede degli Uffici di Vertice della Magistratura militare. Da allora, l’interessamento di media, politici, giudici e storici ha traghettato il ricordo delle vittime dalla dimensione locale a quella nazionale e internazionale. Le tante trasmissioni televisive, l’istituzione del Parco nazionale della Pace, la celebrazione del processo contro i carnefici avvenuta presso il Tribunale militare di La Spezia e infine la produzione del film Miracolo a Sant’Anna di Spike Lee hanno contribuito alla trasformazione della memoria della piccola comunità martire. Ma in che modo è avvenuta questa trasformazione? Per analizzare le nuove forme del ricordo, interpretarne i significati e descriverne le modalità di trasmissione, Caterina Di Pasquale ha condotto una ricerca sul campo durata quasi dieci anni. Ha ascoltato i sopravvissuti, i familiari delle vittime, i personaggi istituzionali coinvolti nella politica locale del ricordo. Ha raccolto le testimonianze scritte dei superstiti deceduti, le pubblicazioni locali. Ha fotografato e censito gli oggetti e i luoghi della memoria. Pezzo dopo pezzo, attraverso le fonti più eterogenee, ha ricostruito la storia culturale della memoria pubblica e privata della piccola comunità: una storia esemplare per riflettere criticamente sui conflitti interpretativi destati dall’uso e dall’abuso pubblico della memoria di guerra.

Stato, violenza, libertà
La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

L'azienda Olivetti e la cultura
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)

La linea sottile
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera

Dietro tutte le trame
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione

Il fascismo e l'immagine dell'impero
Retoriche e culture visuali

Nilde Iotti e il Pci
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021

Dalla Maiella alle Alpi
Guerra e Resistenza in Abruzzo

Storia dell'antisemitismo
Dall’antichità a oggi

Terra e telai
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento

Pandemia e diritti umani
Fra tutele ed emergenza