
Angelo Ventura
Per una storia del terrorismo italiano
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2010, pp. XXVIII-182, rilegato
ISBN: 9788860364388
€ 26,00 € 24,70
Tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni ottanta l’Italia intera fu scossa dal terrorismo politico. Progressivamente sconfitto fino a ridursi a una dimensione marginale e sempre meno in grado di colpire, il terrorismo italiano rimane però uno dei nodi essenziali della nostra storia recente. Non solo esso ha segnato le vicende delle ali più radicali del nostro schieramento politico, ma ha rappresentato un drammatico problema generale per tutte le forze politiche, per lo Stato e per le sue istituzioni, per i suoi corpi di intelligence, di polizia e di giustizia, per gli interi equilibri che ne sono risultati in termini di coesione della compagine nazionale. I saggi di Angelo Ventura, scritti tutti all’inizio degli anni ottanta – nel fuoco più cruento dello scontro – e qui raccolti per la prima volta, sono insieme una testimonianza drammatica di altissimo valore civile e un presupposto indispensabile da cui partire, per chi voglia tentare di costruire oggi una storia del terrorismo italiano. Ventura, professore di Storia contemporanea all’Università di Padova (il luogo forse più denso di trame e di intrecci in quegli anni) pose la sua lucidità di storico al servizio di un’analisi rigorosa del fenomeno, cercando di individuarne nel modo più preciso cause e responsabilità. E per questo motivo pagò di persona il prezzo di un grave attentato. A distanza di trent’anni, la «verità storica» di cui tentò la ricostruzione appare di sorprendente solidità. Assai più congrua delle «verità giudiziarie» faticosamente e contraddittoriamente scaturite da tanti processi. Davvero di questo libro dovrà tenere gran conto chiunque voglia capire qualcosa della storia complessa, vischiosa, micidiale del terrorismo italiano.
Angelo Ventura
Angelo Ventura (1930-2016) è stato professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Padova. La sua produzione storiografica ha riguardato il Risorgimento e le rivoluzioni del 1848; la storia sociale, economica e politica della Repubblica di Venezia tra il Quattro e il Settecento; il movimento socialista; il fascismo, le leggi razziali, l’antifascismo e la Resistenza; la crisi degli anni sessanta-settanta e la stagione del terrorismo. Di
Ventura Donzelli ha pubblicato: Per una storia del terrorismo italiano (2010), Il fascismo e gli ebrei (2013), Intellettuali. Cultura e politica tra fascismo e antifascismo (2017) e Risorgimento veneziano (2017).
nell'Italia moderna e contemporanea
Lineamenti costituzionali del governo provvisorio di Venezia nel 1848-49 e altri saggi su Daniele Manin e la rivoluzione del 1848
Cultura e politica tra fascismo e antifascismo
Il razzismo antisemita nell'ideologia e nella politica del regime
Una microstoria sindacale del Veneto
nel secolo decimonono
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione
Retoriche e culture visuali
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021
Guerra e Resistenza in Abruzzo