Favole a colori
Traduzione di Maria Vidale
Il lupo e l’agnello? In blu e giallo. La volpe e l’uva? In bianco, verde e arancio. Il cavallo e l’asino? In lilla e rosso. Il topo e l’elefante? In tutte le sfumature dell’arcobaleno. Ovvero, gli animali di La Fontaine e i colori di Chagall. L’arguzia della penna e il tocco onirico del pennello. Raramente, nella storia della letteratura e dell’arte, si sono verificati connubi di tale portata creativa, e ancora più raro è che l’esito finale abbia preso la forma di un libro. Avviene ora, per la prima volta in edizione italiana, che alcune delle favole più popolari e amate di La Fontaine scorrano tra le pagine affianco ai dipinti che hanno ispirato. Tutto avvenne tra il 1926 e il 1927, quando il grande artista russo decise di dar vita a un ciclo di quadri dedicato alle storie del celebre maestro francese. L’intento era allestire una serie di mostre a cavallo dell’Europa: Berlino, Bruxelles e Parigi. Le tre mostre, che esposero complessivamente un centinaio di tavole, ebbero un immediato successo, tant’è che tutte le opere trovarono subito un acquirente diverso, e s’inabissarono nei meandri delle collezioni private, lungo le strade del mondo. Di quello straordinario incontro tra l’arte e le lettere si perse dunque memoria. Quando, sul finire degli anni quaranta, esplose la fama internazionale di Chagall, alcuni musei, in testa il MoMa di New York, allestirono le prime retrospettive a lui dedicate: quei «favolosi» animali, un po’ alla volta, cominciarono a uscire dalla tana. Il lavoro certosino di alcuni curatori e istituzioni museali portò nel giro di un cinquantennio al recupero di poco più di quaranta delle gouaches originali da cui erano state tirate le incisioni. Ed è da qui che nasce questa edizione. Ma una tale première non poteva presentare al pubblico i testi di La Fontaine nella vecchia, e sia pur nobilissima, traduzione italiana ottocentesca: è al 1885 che risale infatti la versione corrente delle favole di La Fontaine, quella di Emilio De Marchi. Le quarantatre Favole a colori qui raccolte offrono invece la nuova, originalissima e brillante traduzione in versi di Maria Vidale che, affiancata ai dipinti di Chagall, fa di questo volume un vero evento editoriale, consentendo un approccio del tutto nuovo a un caposaldo della fiaba europea.
Animali, pennello, morale. Emozioni con Chagall, interprete di La Fontaine