

L’esperienza di genitore si declina oggi attraverso i concetti del desiderio, della scelta, dell’amore e del rispetto per la natura del bambino. La centralità attribuita all’individualità infantile è figlia del riconoscimento di cui gode l’individualità nelle società odierne – in misura crescente in quelle occidentali ma non solo in esse –, la quale si riverbera anche nei modi in cui si costruiscono i legami familiari e genitoriali. Non si tratta più di «plasmare e modellare» il minore secondo le competenze e le conoscenze adulte, quanto piuttosto di rispettarne la natura, di promuoverne l’autonomia e di assecondarne le potenzialità attraverso un dialogo costante. All’interno di questo scenario, in cui il bambino ha la titolarità di soggetto e il diritto alla propria autonomia, si apre l’interrogativo su quale forma e quale contenuto debba avere la responsabilità adulta chiamata a orientare il percorso di crescita di un soggetto che da essa dipende. Obiettivo del volume, che illustra i risultati di una ricerca condotta in Veneto su un gruppo di genitori italiani e marocchini con figli collocati nella prima infanzia, è ricostruire i significati, i saperi e le pratiche che madri e padri nella quotidianità attribuiscono ai propri compiti educativi, di cura e alle proprie responsabilità di genitori. Le narrazioni ci conducono nel «fare» di tutti i giorni con i propri figli e, attraverso le pratiche collegate all’alimentazione, all’igiene e all’addormentamento, si sono confrontati i modi differenti per genere e cultura dell’essere e del fare i genitori. Ne è emerso un quadro ricco e complesso, segnato da trasformazioni, tensioni e rinegoziazione dei ruoli materni e paterni, senza che mai vengano meno la centralità e la tenuta del legame e della responsabilità familiare. In particolare, grazie al confronto tra rappresentazioni educative e pratiche di cura, emerge come sia la differenza di genere, molto più di quella culturale, a spiegare le trasformazioni oggi in atto nelle relazioni genitoriali e nei diversi modi di fare famiglia.

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

La doppia vita delle donne
Aspirazioni, etica e sviluppo

Il conflitto fra adolescenti
Il gruppo, le «solidarietà», il potere

Insonnia
Una storia culturale

Dialogare in classe
La relazione tra insegnanti e studenti

Ricordare per dimenticare
Il genocidio armeno nel diario di un padre e nella memoria di una figlia

Che bel viso...peccato
La mia vita con l'handicap

Non è giusto!
Dilemmi morali e senso della giustizia nelle rappresentazioni degli adolescenti

Nella scuola multiculturale
Una ricerca sociologica in ambito educativo