
Michael Brenner
Breve storia degli ebrei
2009, pp. XI-358, rilegato
ISBN: 9788860364159
€ 30,00 € 28,50
Raccontare la storia degli ebrei non è semplice: non solo quasi ovunque nel mondo se ne conosce qualcosa, ma molti ne hanno già un’opinione ben definita. Per lo storico è difficile mantenere il giusto distacco se si parla degli ebrei come «popolo di Dio» o «popolo deicida», se si evoca l’«intelletto ebraico» o si attacca l’«ebraismo finanziario internazionale», se Israele è considerato il baluardo della civiltà all’interno della barbarie, o viceversa un regime brutale in un mondo pacifico. Una storia degli ebrei dovrà quindi abbracciare un orizzonte più ampio possibile. È questa la prospettiva adottata da Michael Brenner, uno dei massimi studiosi tedeschi di storia ebraica, il quale offre al lettore un quadro storico e geografico di grande respiro, che si estende per oltre 3000 anni e cinque continenti. Attraverso un’avvincente carrellata di aneddoti, eventi famosi ed episodi meno noti, il volume ripercorre le complesse vicende di un popolo: dalle origini bibliche fino alla storia recente dello Stato di Israele, l’autore segue un itinerario che dal Medio Oriente, passando per il mondo greco e romano, la Spagna moresca e la Mitteleuropa giunge in Europa orientale, in America, per poi chiudersi nuovamente in Palestina. Al cuore della storia degli ebrei c’è naturalmente il tema della migrazione. La loro vicenda itinerante ha assunto un valore universale: gli ebrei hanno lasciato infatti un’impronta profonda nelle culture con cui sono entrati in contatto, contribuendo a formare le grandi religioni e sviluppando al contempo proprie modalità del vivere sociale. L’innovativo progetto di Brenner si snoda attraverso un impianto narrativo che si avvale di un ricchissimo apparato iconografico – documenti, cartine, foto d’epoca, opere d’arte –, restituendoci un ritratto complesso e sfaccettato della storia del popolo ebraico.
Michael Brenner
Michael Brenner è professore di Storia e cultura ebraica presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco e direttore del Center for Israel Studies presso
l’American University. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo Breve storia del sionismo (Laterza, 2003) e Breve storia degli ebrei (Donzelli, 2009).
Sogno e realtà dello Stato ebraico
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Le rivoluzionarie dell'Est Europa
Una microstoria sindacale del Veneto
nel secolo decimonono
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)