

Il fallimento e la privatizzazione dell’Alitalia hanno riempito per mesi le pagine della cronaca; ma se si prova a sconfinare dall’attualità nella storia, quali sono state le tappe salienti dell’ascesa e del declino della nostra compagnia di bandiera? L’Alitalia nasce infatti come impresa pubblica nel 1947 e raggiunge ben presto una posizione significativa su scala mondiale. Ma dagli anni ottanta, il trasporto aereo subisce una radicale trasformazione; il processo di liberalizzazione e di privatizzazione delle compagnie statunitensi, l’introduzione di innovazioni tecnologiche, la nascita di nuove compagnie e filosofie di mercato trasformano radicalmente l’orizzonte e richiedono una strategia per fronteggiare la concorrenza. Sorge allora la necessità di un rilancio attraverso un’alleanza internazionale – individuata inizialmente nell’olandese KLM – previa la sua privatizzazione. In un libro a quattro mani, che mescola la competenza teorica di un economista all’esperienza sul campo di un ex manager dell’Alitalia, si ripercorre il processo di privatizzazione rimasto schiacciato per oltre un decennio (1997-2009) nella tenaglia tra le esigenze industriali di lungo periodo e gli interessi politici di breve periodo. Ne viene fuori il racconto di una vicenda emblematica delle contraddizioni che un processo di privatizzazione può assumere quando gli obiettivi politici confliggono con quelli pubblici, e questi ultimi vengono relegati in secondo piano. Dalla mancata alleanza con la KLM alla ricerca di partnership alternative; dalla ripresa del processo di privatizzazione alla contrattazione con Air France; dal progetto Fenice alla realizzazione della nuova Alitalia: una rigorosa ricostruzione getta definitivamente luce su uno dei passaggi più controversi della nostra storia recente.
Roberto De Blasi
Roberto De Blasi ha lavorato a lungo nel settore del trasporto aereo, per lo più in Alitalia S.p.A., con ruoli di responsabilità sia in Italia che all’estero, e ha fatto parte della joint venture con KLM.
Claudio Gnesutta
Claudio Gnesutta insegna Economia politica presso l’Università «La Sapienza» di Roma ed è autore di numerosi saggi di economia monetaria, macroeconomia e politica economica.

L'ultimo Marx
Biografia intellettuale (1881-1883)

L'antifascista
Giacomo Matteotti, l’uomo del coraggio, cent’anni dopo (1924-2024)

Lento pede
Vivere nell'Italia estrema

Le tre culture del Medioevo
Dotta, popolare, orale

Il mito del Grande complotto
Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943

Espulso per tradimento
Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce

Destra e sinistra
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale

Una storia esemplare
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale

Voglia di restare
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi

La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa
Storia e scenari