
Bronislaw Baczko
Napoleone e Washington
Bonaparte e il modello americano dal Consolato all'Impero
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2009, pp. VI-140, rilegato
ISBN: 9788860364104
€ 26,00 € 24,70
A suggello di lunghi anni di ricerche, Bronisław Baczko ci regala una rilettura inedita della travolgente ascesa di Napoleone Bonaparte, il figlio della Rivoluzione che nel 1799 conquista il potere con il colpo di Stato del 18 brumaio, primo passo di una parabola che condurrà alla fine dell’esperimento repubblicano e alla proclamazione dell’Impero. Passando al setaccio un’ampia varietà di fonti dell’epoca, dai diari alle lettere private, dai discorsi pubblici ai pamphlet agli atti ufficiali, l’autore illustra come le decisive vicende di questi anni siano state vissute, deformate e rappresentate dai contemporanei, fino a delineare un’immagine che influenzerà le successive interpretazioni. Attorno alla grandiosa figura di Napoleone ruotano quelle di personaggi minori e spesso dimenticati, il cui ruolo permette però di cogliere l’atmosfera dell’epoca, i riflessi dei grandi eventi sulla rappresentazione quotidiana della politica. In particolare Baczko getta una luce nuova sui timori e sulle aspettative suscitati dall’avvento al potere del generale, sulle manovre innescate da questa svolta istituzionale. Come si comporterà Bonaparte, figura senza precedenti nella storia francese? Sarà un nuovo Cesare, un nuovo Cromwell o un nuovo Washington, come egli stesso a più riprese proclama? E se dovesse scomparire, a chi toccherà prenderne il posto e continuarne l’opera? Quale sarà, in definitiva, il destino della Rivoluzione? La risposta verrà presto – inaspettata – con l’instaurazione di un impero ereditario che deluderà le speranze di coloro che avevano creduto di scorgere in lui un possibile Washington francese, novello paladino delle libertà repubblicane e dei nobili ideali rivoluzionari. Con buona pace del «modello» Washington.
Bronislaw Baczko
Bronisław Baczko, professore emerito, ha insegnato a lungo Storia dell’Illuminismo all’Università di Ginevra. Tra i massimi studiosi del Settecento, è autore tra l’altro de L’utopia. Immaginazione sociale e rappresentazioni utopiche nell’età dell’Illuminismo (Einaudi, 1979), Comment sortir de la Terreur (Gallimard, 1989) e Politiques de la Révolution française (Gallimard, 2008).
Una microstoria sindacale del Veneto
nel secolo decimonono
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione
Retoriche e culture visuali
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021
Guerra e Resistenza in Abruzzo
Dall’antichità a oggi
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento
Fra tutele ed emergenza