

In principio ci furono la contestazione, il femminismo e la liberazione sessuale; poi vennero la donna oggetto, le scosciate tutte-tette delle tv commerciali, l’imperativo dei giovani belli e disinibiti a tutti i costi, uomini compresi. Qual è il nesso che tiene insieme così tanti ribaltamenti di ruoli e di costumi, all’apparenza tra loro stridenti? Qual è la strada che ha condotto dalla minigonna degli anni sessanta alle nudità dei novanta, dalla rivendicazione femminile dei diritti sul corpo all’esibizione spudorata della sessualità, dall’accettazione di sé alla manipolazione estetica? E che dire degli uomini, sospesi tra il sogno dell’harem e il mito della tenerezza materna? Con i ferri del mestiere dell’antropologa e una quotidiana consuetudine col mondo giovanile, Sandra Puccini passa in rassegna fiction e reality show, spot e messaggi pubblicitari, moda, narrativa per i giovani e neopornografia. Immagini e scritture, dunque, per raccontarci le trasformazioni delle rappresentazioni dei ruoli sessuali nella cultura italiana contemporanea. E mettendo in fila i modelli a cui oggi si ispirano maschi e femmine (da Amici a Melissa P. e Tre metri sopra il cielo…) ce ne svela somiglianze e differenze rispetto a quelli dei loro genitori. «La grande mutazione antropologica» degli italiani, di cui Pasolini parlava inascoltato negli anni sessanta, è dunque ormai completata oppure all’alba del terzo millennio è tuttora in corso? Una lettura agevole e ricca di riferimenti che ha il raro dono di farci guardare con occhi diversi la nostra vita quotidiana, nei suoi dettagli all’apparenza banali e malgrado la sua sfuggente complessità.
Sandra Puccini
Sandra Puccini, nipote dello scrittore Mario Puccini e figlia del regista Gianni, insegna Antropologia culturale all’Università della Tuscia. Tra i suoi libri ricordiamo: L’Uomo e gli uomini (Cisu, 1991), Il corpo, la mente e le passioni (Cisu, 1998), Andare lontano. Viaggi ed etnografia nel secondo Ottocento (Carocci, 1999 e 2001), L’itala gente dalle molte vite (Meltemi, 2005), Mondi narrati e Uomini e cose (Cisu, 2007).

South Working
Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia

L’università nella lotta alle mafie
La ricerca e la formazione

Le città sono la soluzione
Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi

Rivoluzione umanista
La cura italiana al disagio globale

Testimoni di violenza
La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti

Europa matrigna
Sovranità, identità, economie

L'economia percepita
Dati, comunicazione e consenso nell'era digitale

La parabola d'Europa
I trent'anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà

La sfida della democrazia
Uguaglianza, partecipazione, lotta alla povertà

Cooperative da riscoprire
Dieci tesi controcorrente

Lo stile italiano
Storia, economia e cultura del Made in Italy

Il fattore umano
Perché è il lavoro che fa l'economia e non il contrario