
Aldo BOLOGNINI e Enzo TIEZZI
Asmara
2009, pp. 144, rilegato
ISBN: 9788860364029
€ 19,00 € 18,05
«Era distesa sulle dune, il ciuffo d’erba del pube, piegato dalla brezza mattutina, andava indicando la provenienza dei sogni. Le dita affusolate si muovevano pigramente alla luce del nuovo giorno: i piedi giocavano a nascondino con i granelli di sabbia che scorrevano ora qua, ora là, come due clessidre».
Asmara è una sorta di anti-romanzo, organizzato, per usare una metafora scientifica, come una struttura dissipativa di Prigogine. Si tratta dell’«order out-of-chaos»: l’ordine, appunto, che nei sistemi complessi si forma spontaneamente dal caos per auto-organizzazione. È un romanzo onirico per svariate ragioni: la protagonista, Asmara, è una ragazza cresciuta in una famiglia contadina del Chianti, e il romanzo narra la sua storia; ma Asmara è, anche, una città intelligente, la città eritrea, in grado di autoorganizzarsi. La storia principale contiene altre storie, così come una città, Siena, ci può condurre per mano attraverso le sue porte in altre storie: è come Shahrazad delle Mille e una notte, che interrompe il suo racconto per iniziarne un altro, ancora più avvincente; si alternano stili diversi, a seconda del contesto e dei personaggi; la trama si sviluppa come una serie di spezzoni di sceneggiatura, dove i personaggi e le strutture urbane, con i loro flash-back, sono i gangli stessi della storia. Buon divertimento.
Enzo Tiezzi
Enzo Tiezzi è stato professore ordinario di Chimica fisica presso l’Università di Siena. Borsa Fulbright per la ricerca sulla risonanza magnetica, 1966. Laurea honoris causa (Alma Ata e Sri Lanka), 1992. Medaglia d’oro della Divisione chimica ambientale della Società chimica italiana, 2002. Medaglia della presidenza del Consiglio, 2003. Medaglia d’oro «Blaise Pascal» dell’European Academy of Sciences per la fisica e la chimica 2004. Prigogine Senior Medal 2005. Autore di circa 20 libri tradotti in italiano, inglese, spagnolo e portoghese e di 500 pubblicazioni scientifiche.
Aldo Bolognini
Aldo Bolognini è nato a Murlo (Siena) il 27-7-1937 dopo essere stato concepito a Parigi nel primo anno dell’Impero. Ha lavorato come architetto nel contado «Mediceo» e si sta occupando della riqualificazione storica e ambientale di tale periodo. Questa è la sua opera prima.
Il Sud nella nuova narrativa italiana
Poesia e ansia di assoluto
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi
La fanciulla e l'infinito
Le campagne elettorali tra realtà e romanzo
50 opere dalla Resistenza alla Repubblica
Il riso, il gioco, le avanguardie nella letteratura del Novecento
Tentatore. Innamorato
Prose politiche e civili