
L'impresa sociale in Italia
Economia e istituzioni dei beni comuni
Rapporto Iris Network
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2009, pp. X-246
ISBN: 9788860363930
€ 22,50 € 21,38
L’impresa sociale è una realtà che, soprattutto in Italia, evolve in modo estremamente dinamico grazie a una notevole varietà di forme organizzative. È quindi un fenomeno che, più di altri, richiede di essere conosciuto e monitorato attraverso un rapporto. La sua rappresentazione è infatti ancora incompleta, sia per le difficoltà applicative della recente riforma legislativa che per l’assenza di adeguate politiche di sviluppo. Le carenze del contesto istituzionale non hanno comunque impedito l’affermazione di questo inedito modello imprenditoriale, dimostrando che esiste uno spazio di intervento tutt’altro che residuale per organizzazioni private che, senza scopo di lucro, producono e scambiano in via continuativa beni e servizi in vista di obiettivi di interesse collettivo. Accanto all’esperienza ormai consolidata della cooperazione sociale nei sistemi di welfare, si stanno affacciando alla ribalta nuove forme di imprenditorialità sociale che allargano la gamma dei prodotti – dalla cultura all’educazione al turismo – e innovano i modelli gestionali. Esplorare il potenziale di sviluppo è quindi l’obiettivo di questa prima edizione del rapporto sull’impresa sociale curato da Carlo Borzaga e Flaviano Zandonai e realizzato da IrisNetwork, la rete nazionale delle più qualificate strutture di ricerca che negli ultimi anni ha contribuito, sul versante della conoscenza, all’affermazione dell’imprenditoria sociale, collocando l’Italia in una posizione di leadership a livello internazionale.
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Le rivoluzionarie dell'Est Europa
Una microstoria sindacale del Veneto