

«Pensare attraverso i miei occhi»: la frase di Dedalus nell’Ulisse di Joyce è la stella polare di questo libro, che traccia una originalissima mappa fatta di dettagli di opere d’arte, di attraversamenti di luoghi, di ritratti e di meditazioni sulla pittura e sugli oggetti, su quell’accumulo di immagini che la memoria costruisce nella vita di ognuno di noi. Cosa ci affascina dei dettagli? La loro arbitrarietà? Cosa ci commuove? Forse, l’oscurità da cui il nostro sguardo li salva, la luce da cui si dirama una potenzialità di mondi. I dettagli aprono sentieri sconosciuti, cammini traversi alla storia dell’arte. Il dettaglio crea intimità, ha bisogno di dedizione ma può anche portare al delirio. Collezionista di perdite, adoratrice silenziosa di quadri, Antonella Anedda, una delle più importanti poetesse italiane contemporanee, si interroga sul senso dell’arte e sull’enigma della sua fruizione; procede per schegge, disseminando di indizi, collages e fotografie le pagine di questo insolito libro. Tanti gli incontri del suo percorso: da Rothko a Bill Viola, ma anche luoghi, oggetti rimasti nascosti nel fondo dei cassetti, pezzi di vecchie fotografie, ritagli di giornali. Il risultato è un’autentica avventura del pensiero e del linguaggio, una trasgressione del genere della critica d’arte per un’opera che si inscrive nel solco dei poeti cacciatori di immagini, come Charles Simic per Joseph Cornell, Mark Strand per Edward Hopper e Yves Bonnefoy per la pittura italiana.
Antonella Anedda
Antonella Anedda è nata e vive a Roma. Ha esordito nel 1992 con le poesie di Residenze invernali (Crocetti), seguite dalla raccolta di saggi Cosa sono gli anni (Fazi, 1997) e La luce delle cose (Feltrinelli, 2000). Con Donzelli ha pubblicato due raccolte di versi, Notti di pace occidentale (1999, Premio Montale) e Il catalogo della gioia (2003). Il suo ultimo volume di poesie, Dal balcone del corpo, è stato pubblicato da Mondadori nel 2008.

Come solitudine
Storie e novelle da un'isola

Destra e sinistra
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale

Una storia esemplare
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale

Voglia di restare
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi

La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa
Storia e scenari

Ombre d'Europa
Nazionalismi, memorie, usi politici della storia

Rigenerazione urbana
Un glossario

Mitologie fasciste
Storia e politica dell’irrazionale

La città e l'isola
Omosessuali al confino nell’Italia fascista

Homo urbanus
Città e comunità in evoluzione