
Enrico Crispolti
Come studiare l'arte contemporanea
Collana: Virgolette, 10
2010, pp. XXVI-244
ISBN: 9788860363749
€ 14,00 € 13,30
Come si studia l’arte del nostro tempo? Sulla base della propria esperienza di storico dell’arte contemporanea, critico militante e docente, Enrico Crispolti rivendica in questo volume la pari dignità di una storiografia del contemporaneo rispetto allo studio dell’arte del passato, in una continuità di impostazione metodologica entro la quale, tuttavia, subito si manifestano specifiche diversità, che ne fondano l’autonomia disciplinare. Se infatti, dopo almeno un secolo di movimentate vicende, per comprendere l’arte contemporanea ci si deve muovere lungo le linee della ricostruzione storica, strettamente complementare risulta l’attenzione ai suoi ulteriori svolgimenti attuali, ambito peculiare dell’esercizio critico. E la complementarità fra storiografia e critica non è operazione accessoria e opzionale, ma costituisce un’impostazione metodologica specificamente rivolta allo studio di questa disciplina. Tanto più che le novità linguistiche e di visione del mondo della ricerca artistica offrono nuove chiavi di lettura per l’arte del passato, recente e anche remoto. Attraverso l’analisi di comportamenti, problemi, strumenti, queste «lezioni», che dopo due fortunate edizioni vengono qui riproposte con nuovi aggiornamenti critici e un’ulteriore appendice dedicata alla dialettica tra presente e futuro nell’arte fra fine XIX e inizio XXI secolo, si presentano come una vera e propria introduzione all’arte contemporanea, una sorta di «guida» attraverso questo universo articolato e problematico, che ci conduce a un più consapevole apprezzamento dell’arte del nostro tempo.
Enrico Crispolti
Enrico Crispolti è ordinario di Storia dell’arte contemporanea e dirige la Scuola di specializzazione in Storia dell’arte dell’Università di Siena. Tra i suoi studi: Il mito della macchina e altri temi del Futurismo (1969); L’Informale. Storia e poetica (1971); Sociologia e iconologia del Pop Art (1975); Arti visive e partecipazione sociale (1977); Storia e critica del Futurismo (1986); La pittura in Italia. Il Novecento, 3, Le ultime ricerche (1994). Ha curato i cataloghi generali di Fontana (1986, 2005) e Guttuso (1983-89).
Napoli, le province, la Sicilia
Un diario visivo
a Roma e a Firenze
Documenti e interpretazioni
Pittura e purezza nell'arte contemporanea
50 opere dalla Resistenza alla Repubblica
Una storia dell'astrazione in pittura (1860-1960)
47 immagini tra Pechino e Shanghai
Lirismo e metamorfosi della natura
Scritti di critica d'arte