

In Italia esiste una questione urbana che si dovrebbe affrontare con urgenza, in quanto è una delle principali ragioni del declino economico del paese. Negli anni cinquanta è iniziato un profondo cambiamento – una rivoluzione – dell’organizzazione territoriale della società italiana. Lo straordinario processo di concentrazione delle attività antropiche che lo ha accompagnato ha condotto alla formazione di sistemi urbani nei quali le città storiche si sono dissolte. Si tratta di nuove forme territoriali – intercomunali e disperse – che della città hanno sia la dimensione spaziale sia quella relazionale ma non il carattere costitutivo, ovvero l’identità politica. Il libro discute questa tesi, sottolineando l’attuale incompletezza dei nuovi sistemi urbani (città in nuce), la direzione della loro transizione strutturale e il fatto che abbiamo ancora il tempo, le risorse, la possibilità e il desiderio sociale di un progetto per la città. Da molti anni si sarebbe dovuto adeguare il processo politico alla nuova organizzazione spaziale e relazionale emersa con la rivoluzione territoriale; si sarebbe dovuta favorire la trasformazione dei nuovi sistemi urbani formatisi per coalescenza territoriale in unità di auto-regolazione; si sarebbe dovuta istituzionalizzare la nuova organizzazione spaziale e relazionale. Ora, l’internazionalizzazione dell’economia europea, con i suoi cambiamenti tecnologici e culturali, fa della questione urbana un tema decisivo per lo sviluppo economico del paese. Rendendo mobile la produzione, l’internazionalizzazione ha reso instabile l’economia di ogni città: e le città sono oggi in cerca di economie, così come le economie sono in cerca di città.

Città tra sviluppo e declino
Un'agenda urbana per l'Italia

Territori in trasformazione
Il caso dell’Alta Gallura

Città Sostenibilità Resilienza
L’urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030

Diritti in città
Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi

Geografie del rischio
Nuovi paradigmi per il governo del territorio

Periferia
Abitare Tor Bella Monaca

Progetto e racconto
L'architettura e le sue storie

La rinascita di un patrimonio
Da ospedale psichiatrico a Cittadella della cultura. Teramo, 1978-1998-2018

Una città per tutti
Diritti, spazi, cittadinanza

Abitare la differenza
Il turista e il migrante

Confini, movimenti, luoghi
Politiche e progetti per città e territori