
Paola Di Biagi
I classici dell'urbanistica moderna
Collana: Virgolette, 43
2009, pp. XIV-306
ISBN: 9788860363671
€ 18,00 € 17,10
Se osservando la superficie del territorio contemporaneo come un palinsesto possiamo descrivere le tracce delle modificazioni che generazioni e generazioni vi hanno apportato, leggendo i libri che compongono la biblioteca degli urbanisti è possibile ricostruire il depositarsi di diversi saperi che incontrandosi hanno dato origine all’urbanistica moderna. Leggere, o rileggere, i libri degli urbanisti, quelli scritti da urbanisti e che appartengono alle loro metaforiche biblioteche, aiuta a riconoscere e rinnovare le tradizioni che hanno contribuito alla formazione della disciplina. Questo è il senso che il volume vuole suggerire. Ma non solo. Esso, proponendo differenti esercizi di lettura di testi appartenenti a diverse tradizioni urbanistiche del Novecento, indica una delle possibili strade per una più profonda comprensione della città moderna e contemporanea, evitando al tempo stesso la «tirannia del momento». Le riletture non vanno interpretate come sostitutive di prime e dirette letture, esse non intendono ostacolare l’incontro con il libro, dando l’illusione di poterlo conoscere senza averlo letto. In fondo nessun libro che parla d’un libro dice di più del libro in questione. Queste «recensioni inattuali» vogliono piuttosto far sì che il testo lo si vada a cercare o a ritrovare negli scaffali delle biblioteche o delle librerie, nel caso fortunato in cui qualche editore, in modo lungimirante, abbia continuato a farlo vivere. Esse aspirano non solo a favorire questa ricerca, ma anche ad arricchirla con le tracce della nostra contemporaneità. Il volume – ora ripubblicato in una nuova edizione – si propone dunque come un percorso di lettura tra i libri «di sempre», quelli che non hanno ancora perso la capacità di offrire risposte ancora oggi valide, ma soprattutto di sollevare nuove domande e dubbi.
Paola Di Biagi
Paola Di Biagi è professore ordinario di Urbanistica alla Facoltà di Architettura di Trieste. Tra le sue pubblicazioni: Urbanisti italiani (con P. Gabellini, Laterza, 1992); La Carta d’Atene. Manifesto e frammento dell’urbanistica moderna (Officina, 1998); I classici dell’urbanistica moderna (Donzelli, 2002, 2009); Arte e città. Opere e interventi artistici nello spazio urbano (con L. Carlini e L. Safred, Edizioni Università di Trieste, 2008); La città pubblica. Edilizia sociale e riqualificazione urbana a Torino (Allemandi, 2008).
Storia di una città
Governo del territorio e qualità dello sviluppo
Il governo locale in Europa orientale, Asia e Australia
Recupero, conservazione e innovazione urbana
Il progetto per la città negli ultimi venti anni
Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma
La sostenibilità dei sistemi urbani
Quindici anni di politiche a Roma
Centri storici e mercato senza regole
Storia dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria