

Il secolo breve con occhi diversi: quelli di Luciano, classe 1924, dapprima bambino inquieto della provincia piemontese, poi adolescente «diverso» nella Bologna fascista, e subito dopo disertore con l’8 settembre, deportato a Dachau e liberato dagli alleati, e nel dopoguerra trasmigrato a Torino sulle ali del boom economico, dove cambia sesso in pieni anni ottanta per poi tornare, da donna matura, nella casa e nel quartiere che lo hanno conosciuto ragazzino. Una storia lunga ottant’anni che si intreccia a quella del nostro paese e delle sue svolte sociali, culturali e politiche, e getta luce sui suoi lati più in ombra, sugli espedienti, i luoghi, i linguaggi, le trasformazioni di una diversità sessuale, sempre in bilico tra il segreto e l’esibizione, tra l’insicurezza e la piena rivendicazione di un’alterità consapevole. La Lucy di oggi, ormai ottantenne, racconta, in queste pagine, il Luciano di un tempo e l’età di mezzo con la serenità di chi, con grande tenacia, ha saputo ricavarsi un angolo di mondo in cui coltivare gioie e dolori di una vita vissuta controcorrente. L’ipocrisia della piccola provincia, il regime, la guerra, la deportazione, il dopoguerra, le fatiche per campare, i cabaret en travesti, la vita notturna, la prostituzione, le feste, gli amori, gli arresti, e poi l’incontro coi nascenti movimenti di liberazione sessuale. Si dipana in queste pagine l’esperienza di una differenza vissuta «senza rete», nel bozzolo di una individualità ancora ben lontana da qualsiasi forma di rivendicazione collettiva di un diritto. E nel racconto di questa esperienza così unica – che Lucy affida alle accorte mani di Gabriella Romano, studiosa da anni impegnata nella ricerca sull’omosessualità e il fascismo –, a catturare il lettore è proprio la linearità, l’asciuttezza e la ricchezza di dettagli di una testimonianza che senza nulla concedere alla morbosità, al compiacimento o all’autocommiserazione, si presenta come un rarissimo spaccato del nostro recente passato.
Gabriella Romano
Gabriella Romano è film-maker indipendente, scrittrice e giornalista.Ha lavorato a lungo a Londra nell’ambito della produzione e della ricerca televisiva, collaborando con la Rai e numerose società di produzione inglesi, americane e canadesi, tra cui la Bbc. È autrice di diversi documentari, nonché di saggi e racconti; l’ultimo suo libro è I sapori della seduzione (ombre corte, 2006).

Centovini
Vigne, persone, culture

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Rockefeller d'Italia
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Tè, caffè e cioccolata
I mondi della caffeina tra storie e culture

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

Il mezzogiorno austriaco e borbonico
Napoli, le province, la Sicilia

Termoli
Storia di una città

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich