
Collana: Virgola, 59
2009, pp. X-182
ISBN: 9788860363602
€ 16,00 € 15,20
Perché mai nell’accezione comune il prodotto più nobile è il vino, quando è la produzione della birra a essere tecnologicamente più complessa? Perché in qualunque ristorante degno di nota la carta dei vini è un fiorire di etichette, mentre alla voce «Birra» si stenta ad annoverare poco più che la scelta tra birra in bottiglia e birra alla spina? Perché le proprietà benefiche del vino trovano tanta eco, quando è la birra ad avere i valori nutritivi maggiori? Perché quando si pensa al vino si evoca subito l’immagine di cene à la page per sapienti intenditori, mentre la birra è più spesso sinonimo di chiassose feste tra giovani? Charles Bamforth esplora questi e tanti altri paradossi a proposito delle due bevande più amate al mondo, prestando particolare attenzione alle culture che le circondano. Da esperto di scienze e tecnologie della produzione della birra, ci dimostra come la bionda, la rossa e le decine di loro sorelle non abbiano nulla da invidiare, in fatto di saperi e tradizioni, alle più celebri etichette enologiche. Tanto il vino che la birra possiedono infatti una storia millenaria e, malgrado il proliferare di pubblicazioni sull’uno e sull’altra, il libro di Bamforth è il primo che li metta a confronto, per compararne le tecniche di produzione, la natura dei mercati, le qualità, le tipologie e i rispettivi effetti sulla nostra salute e sulla nutrizione. A lettura finita, i gusti e le abitudini probabilmente non cambieranno, ma è certo che sarà difficile continuare a scambiare la birra per la parente povera del più raffinato vino.
Charles Bamforth
Charles Bamforth è professore di Scienze e tecnologie della produzione della birra presso l’Università della California a Davis e presiede il Dipartimento di Scienze dell’alimentazione. Editorialista e autore di testi specializzati, è considerato uno dei massimi esperti mondiali delle tecniche di fermentazione.
Vigne, persone, culture
I mondi della caffeina tra storie e culture
Vita e tradizioni del frutto più nobile
Il consumo biologico e solidale
Un protagonista delle culture mediterranee
Le ragazze, la moda, l'alimentazione
Un continente fra antropologia, narrazione e memoria
Contributo all'analisi economica
Usi, culture e valori dei frutti più amati del mondo
Miti, cammini e saperi
Ragioni storiche della crisi alimentare europea