
Collana: Interventi
2009, pp. IX-118
ISBN: 9788860363503
€ 14,00
Una buona diagnosi è il primo passo per ogni buona cura. Ecco da cosa nasce questa snella e al contempo dettagliata inchiesta sulle gravi carenze di funzionamento e di risultati del nostro sistema universitario rispetto ai più avanzati in Europa. Il dibattito degli ultimi tempi, infatti, ha rinunciato all’equilibrio e all’approfondimento delle analisi, prediligendo la deriva polemica spesso di carattere politico. A ovviare a tale carenza di concretezza e di completezza informativa, ecco un volume che, partendo dalla comparazione con gli altri sistemi europei, riesce a fotografare lo stato reale delle nostre università. L’analisi, infatti, riguarda le cinque grandi aree di criticità divenute leit-motiv delle polemiche recenti: la proliferazione dei corsi di laurea, l’insoddisfacente «produttività» degli atenei, la disattenzione verso il mondo del lavoro, il predominio dei «baroni», gli sprechi e le inefficienze nella spesa. Dal confronto, si scopre così che molte anomalie imputate al nostro sistema universitario non sono in realtà tali, mentre altre carenze dipendono indubbiamente da vizi antichi del ceto accademico italiano. Ma anche per queste, assai utile appare guardare a ciò che accade in altri paesi più simili al nostro: molti degli argomenti utilizzati nelle polemiche recenti non sono infatti assenti altrove. La differenza cruciale è nell’atteggiamento dell’opinione pubblica e dei media e nel comportamento dei governi. Dominati, nei paesi vicini, da una forte e diffusa preoccupazione per la perdita di competitività e dalla determinazione a investire in modo selettivo ingenti risorse per porvi rimedio. Il contrario di quanto avvenuto in Italia, dove carenze e lacune diventano pretesto per un’ulteriore diminuzione dei già scarsi investimenti nella ricerca e nella produzione di capitale umano.
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura
Viaggio, poesia, ospitalità
Dai primi del Novecento a oggi
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»
Fattuale e virtuale nell'era della globalizzazione
Giustizia e ordine pubblico tra paure e pericoli
Alla ricerca dello spirito originario
Diversità e conflitti come risorse di pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa