
2009, pp. XIV-178, rilegato
ISBN: 9788860363442
€ 25,00 € 23,75
L’incontro segreto tra un gruppo di anarchici appena fuori Padova, nel 1881, viene intercettato per tempo dalla polizia, che interviene e arresta i partecipanti. Prendono le mosse da qui le storie che si svolgono nel decennio precedente in diverse città d’Italia e in Svizzera, e che confluiscono in quel raduno clandestino. Niente omicidi, niente bombe. Sorveglianza, piuttosto: un’investigazione muta e perlopiù inavvertita, che produce segnalazioni, fotografie, rapporti, prospetti, schede, bollettini, registri, fascicoli, archivi – una raccolta di dati spesso misteriosi o poco chiari, e tanto più scrupolosa quanto più quei dati si rivelano difficili da decifrare. Gli anni in cui si chiude la vicenda segnano una fase importante nell’organizzazione della polizia in Italia. Viene infatti istituito un Ufficio politico, prende forma un registro biografico delle persone sospette che si trasformerà nell’enorme Casellario politico del regime fascista; le questure cominciano a usare foto segnaletiche e ad assumere agenti in borghese, e viene organizzato un servizio di polizia internazionale. L’ideale è disporre di tanti archivi quante sono le questure, e qui raccogliere la biografia di ognuno. Le carte di polizia, a cui solitamente si ricorre per far luce sulle vicende dei sovversivi, vengono utilizzate nel volume per ricostruire il funzionamento dei meccanismi di controllo messi in atto dagli apparati statali. Protagonista di queste storie è in ultima istanza la schedatura stessa, l’incontro tra l’occhio del poliziotto e la pratica dell’archivista.
Piero Brunello
Piero Brunello insegna Storia sociale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per Donzelli ha pubblicato Pionieri. Gli italiani in Brasile e il mito della frontiera (1994), e ha curato con Pia Vivarelli il catalogo Carlo Levi. Gli anni fiorentini (2003). I due volumi su Cechov, Senza trama e senza finale. 99 consigli di scrittura e Scarpe buone e un quaderno di appunti. Come fare un reportage (Minimum fax, 2002 e 2004), sono tradotti in più lingue.
Vigne, persone, culture
Scritti e discorsi (1958-1963)
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo
I mondi della caffeina tra storie e culture
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo
Napoli, le province, la Sicilia