
Collana: Virgola, 57
2009, pp. VI-266
ISBN: 9788860363435
€ 16,00 € 15,20
Due secoli fa, il 2 ottobre del 1808, Johann Wolfgang Goethe viene ricevuto in udienza da Napoleone a Erfurt. È l’incontro tra due uomini che hanno segnato la storia dell’umanità, il più grande poeta della sua epoca uno, il più potente uomo d’Europa l’altro. L’evento lascia su Goethe un’impressione indelebile. «Non smette mai di portare la croce della legione napoleonica», racconta di lui Wilhelm von Humboldt a sua moglie, un mese dopo il fatidico giorno, «e ha preso l’abitudine di chiamare chi gliene ha fatto dono il mio imperatore». Non diverso il fascino che Goethe esercita su Napoleone. Quando il poeta incontra l’imperatore l’elettiva affinità è immediatamente evidente, scatta una scintilla che dà vita a un profondo dialogo tra due geni, il cui spirito è racchiuso in modo emblematico nella celebre espressione, «Vous êtes un homme», con cui Napoleone si rivolse a Goethe. Dall’irruzione dei soldati francesi a Weimar, che durante l’occupazione alloggiarono nella dimora goethiana, fino all’epocale incontro tra i due titani, Gustav Seibt cattura il lettore in un viaggio indimenticabile nella storia europea a partire dal 1800. Il suo brillante racconto degli eventi si trasforma strada facendo nell’avvincente ritratto di due grandi personalità, delle tendenze spirituali di un preciso momento storico, in sintesi di un’intera epoca. Un libro appassionante, che in Germania è stato salutato come un capolavoro di storia raccontata ed è già diventato un bestseller
Gustav Seibt
Gustav Seibt è uno dei più celebri critici letterari tedeschi. Ha scritto sulle pagine di cultura della «Frankfurter Allgemeine Zeitung», della «Berliner Zeitung» e della «Zeit». Attualmente è un collaboratore fisso della «Süddeutsche Zeitung». Il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Sigmund Freud per la prosa scientifica.
Vigne, persone, culture
Scritti e discorsi (1958-1963)
Manuale di poesia per chi va a piedi
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo
I mondi della caffeina tra storie e culture
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Napoli, le province, la Sicilia
Professione: filosofa