

Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi del Seicento Napoli divenne una delle più popolose capitali d’Europa e una città nella quale il ritmo di vita della maggior parte della popolazione era scandito dal lavoro della seta. Brulicante di filatoi, botteghe di setaioli, «tinte», tessitorie, fondaci di mercanti, di stranieri e di attività finanziarie e commerciali, la città cambiò in quel periodo il suo volto anche dal punto di vista urbanistico. Con oltre 250 000 abitanti,Napoli entrò a pieno titolo, accanto a Firenze, Genova, Venezia e Bologna, nel novero dei grandi centri italiani della seta. Frutto dell’analisi di numerosissime e in gran parte inesplorate fonti d’archivio e dell’elaborazione di una notevole mole di dati quantitativi, queste pagine tracciano per la prima volta le dinamiche di lungo periodo della storia dell’industria serica a Napoli dalle origini al XVIII secolo, ricostruendo le dimensioni dell’attività produttiva e il complesso di interessi sia pubblici che privati che si strutturarono intorno al «mondo» della seta, la cui lavorazione ebbe un peso rilevante nell’economia dell’intero Regno. L’individuazione dei fattori che determinarono prima la crescita e il successo e più tardi la crisi e il declino dell’industria, l’analisi della struttura e dell’evoluzione del mercato, gli esiti occupazionali e la ricostruzione dei quantitativi di seta lavorata nella città, nonché la produzione complessiva nel Regno di Napoli e le relative esportazioni, sono soltanto alcuni degli aspetti affrontati in questo volume.

Centovini
Vigne, persone, culture

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

La questione locale
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica

Rockefeller d'Italia
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Tè, caffè e cioccolata
I mondi della caffeina tra storie e culture

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

Terre mobili
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo

Il mezzogiorno austriaco e borbonico
Napoli, le province, la Sicilia