

Il libro delle Mille e una notte è diventato nei secoli sinonimo di favoloso, di esotico e di misterioso. Tutti conoscono Shahrazad e la sua necessità di raccontare ogni notte una nuova storia al re pur di non farsi uccidere, ma in pochi sanno quando il libro è stato scritto o di cosa esattamente si compone. In quanti, per esempio, sanno che alcuni dei personaggi leggendari – Ali Baba, non meno di Sinbad il marinaio – che si credono usciti da questo corpus nulla o quasi hanno a che fare con esso? E quanti sono coloro che, avendo letto da piccoli o da grandi quelle storie, sanno che la versione corrente proveniva dalla penna di un esimio arabista francese del Settecento, Antoine Galland, primo traduttore e al contempo «falsificatore» di quelle storie in Occidente? Ma quali sono, allora, le vere origini di questo antichissimo libro e dove ha visto la luce il primo manoscritto: ad Aleppo, al Cairo, o piuttosto a Calcutta? Quali e quanti sono gli autori che lo hanno composto, e quante le storie: mille, duecentottantadue, quasi trecento? In questa sorta di vademecum, uno dei massimi arabisti occidentali ricostruisce pezzo dopo pezzo le vicende di un libro in cui si intersecano i generi più disparati: dalla favola all’epica, dal racconto erotico alla commedia, dall’allegoria all’aneddoto. Un filo che ci aiuta a esplorare un labirinto narrativo, e che al contempo ci fa scoprire un Oriente e un universo medievali fatti di cantastorie, incantatori, ladroni, mercanti, adulteri e cacciatori di tesori. Un libro quanto mai ricco di informazioni e di dettagli,che sa essere avvincente come un romanzo, e svela l’arcano e la meraviglia che si celano a ogni svolta di questo intricato dipanarsi di tradizioni, culture e civiltà, dal Maghreb all’Asia.

Lumi dall'Oriente
L'orientalismo e i suoi nemici

Etica in laboratorio
Ricerca, responsabilità, diritti

La storia (quasi vera) del Milite ignoto
raccontata come un’autobiografia

Antropologia culturale
Un'introduzione

Badlands
Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni

La costruzione delle Alpi
Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914)

Un miracolo non basta
Alle origini della crisi italiana tra economia e politica

Storie del tè
Monaci e mercanti, regine e avventurieri

Storia intima della Grande guerra
Lettere, diari e memorie dei soldati al fronte

Scioperare nel Duemila
Le Officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia

L'età delle spezie
Viaggio tra i sapori dall'antica Roma al Settecento