La storia della stampa italiana in Argentina è straordinaria quanto la vicenda migratoria da cui scaturì. Per numero e qualità, durata in vita e diffusione, i giornali e i periodici pubblicati al Plata tra la metà dell’Ottocento e gli anni sessanta del XX secolo non hanno paragone con quelli prodotti dalle collettività italiane in altre parti del mondo. Del resto, l’insediamento dei nostri emigranti fu precoce e massiccio, tanto che, ancora oggi, il peso demografico degli italiani nel paese è fortissimo. Non deve dunque sorprendere che a ognuna delle fasi che scandiscono la storia dell’immigrazione italiana in Argentina si possano associare una o più importanti testate. Il libro ricostruisce questa parabola, dalle prime iniziative dell’esule mazziniano Giovanni Battista Cuneo, che nel 1854 e nel 1856 avviò a Buenos Aires la pubblicazione de «L’Italiano» e «La Legione agricola», fino alla rivoluzione di internet ai giorni nostri, e si sofferma su tre delle testate più importanti – «La Patria degli italiani», «L’Italia del popolo», «Il Corriere degli Italiani» – studiandole in frangenti particolarmente significativi della storia degli italiani in Argentina: la guerra di Libia, il secondo conflitto mondiale, e l’ultima ondata di arrivi dalla penisola, a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta del Novecento. La riflessione si concentra in queste pagine su due nodi fondamentali: il ruolo della stampa italiana nello stimolare il patriottismo degli emigrati e la funzione dei giornali nella costruzione di una collettività nel paese di insediamento. Un tassello importante, dunque, nella storiografia sulla nostra emigrazione, prezioso per chiunque voglia comprendere il complesso declinarsi delle dinamiche migratorie.
Federica Bertagna
Federica Bertagna, studiosa del giornalismo italiano all’estero, si occupa da molti anni di storia delle migrazioni internazionali. Ha collaborato con vari saggi alla Storia dell’emigrazione italiana (Donzelli, 2001-2002) ed è autrice del volume La patria di riserva. L’emigrazione fascista in Argentina (Donzelli, 2006; tradotto in Argentina nel 2007).

Centovini
Vigne, persone, culture

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Rockefeller d'Italia
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Tè, caffè e cioccolata
I mondi della caffeina tra storie e culture

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

Il mezzogiorno austriaco e borbonico
Napoli, le province, la Sicilia

Termoli
Storia di una città

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Il poeta e l'imperatore
La volta che Goethe incontrò Napoleone