

Umberto Romagnoli ricostruisce in questo volume l’itinerario del diritto del lavoro nella storia dell’Italia post-unitaria, ripercorrendone le culture più significative, dall’età liberale al ventennio fascista alla Repubblica: da Ludovico Barassi a Francesco Carnelutti a Luigi Mengoni. Ne scaturisce un quadro fatto di transizioni interminate e precoci disincanti. Chiusa entro le cornici di un esasperato privatismo dapprima, e di una visione statalista-totalitaria dopo, la disciplina stenterà a farsi carico della dirompente progettualità di cui è espressione il diritto del lavoro nel Novecento. È sorprendente come un impianto di grande forza riformatrice, quale quello della nostra costituzione, abbia dovuto conoscere, proprio nel campo della tutela e dei diritti dei lavoratori, una lunga fase di contrasti, prima di potersi affermare. Per garantirsi la sopravvivenza, la Repubblica, «fondata sul lavoro», ha dovuto accettare che, per un periodo non trascurabile, la costituzione fosse accantonata in attesa che maturassero le condizioni favorevoli al dispiegamento dei due capisaldi innovativi di importanza strategica: l’organizzazione sindacale è libera e lo sciopero è un diritto. Le pagine conclusive del volume aprono una finestra sul futuro, che consente di scorgere i lineamenti di un sistema normativo caratterizzato da un solido legame coi principi della nostra carta fondamentale. Un sistema dunque più complesso sia di quello cui la gius-privatistica tradizionale è rimasta aggrappata, sia di quello auspicato da correnti di pensiero subalterne all’economia di mercato.
Umberto Romagnoli
Umberto Romagnoli insegna Diritto del lavoro all’Università di Bologna. Nel 1987 ha fondato la rivista «Lavoro e diritto», della quale è direttore. Oltre al Commentario dello statuto dei lavoratori e al Commentario della Costituzione (Zanichelli), di cui è stato coautore, tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il lavoro in Italia. Un giurista racconta (il Mulino, 2001).

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

La questione locale
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

I tribunali di Babele
I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Città, province, regioni, stato
I luoghi delle decisioni condivise

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza