Aa.Vv.

Storie di artisti. Storie di libri

L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini

Saggi e studi di C. Acidini, F. Arduini, M. Aronberg Lavin, F. Avril, A. Bacchi, D. Banzato, G. Basile, A. Belluzzi, D. Benati, O. Besomi, M. Bollati, A. R. Calderoni Masetti, A. De Marchi, M. Ferretti, D. Finiello Zervas, M. Firpo, C. Franzoni, C. Frugoni, A. Giusti, M. L. Gualandi, M. Hirst, I. Lavin, F. Lollini, F. Manzari, G. Mariani Canova, M. Medica, A. Milone, M. Mozzo, R. P. Novello, A. Perriccioli Saggese, A. Pinelli, A. C. Quintavalle, A. Schnapp, F. Toniolo, G. Toscano, G. Z. Zanichelli.

Collana: Saggi. Arti e lettere
2008, pp. X-448, rilegato,con 208 tavole a colori fuori dal testo
ISBN: 9788860362971

€ 45,00  € 42,75
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Fin dall’inizio della sua attività editoriale, Franco Cosimo Panini ha dedicato grande attenzione alla documentazione e allo studio del nostro patrimonio artistico e architettonico, con opere che al rigore delle indagini storico-critiche uniscono la qualità e la completezza delle campagne fotografiche. Eloquente testimonianza di questa missione dell’editore modenese è la collana «Mirabilia Italiæ», diretta da Salvatore Settis, una serie di atlanti dei principali monumenti italiani illustrati capillarmente e dotati di esaurienti apparati scientifici. Non meno innovativo è stato l’approccio della casa editrice nei confronti della miniatura, una disciplina artistica a torto sbrigativamente annessa, fino a non molti anni fa, al novero delle arti minori. L’interesse per la miniatura ha portato alla nascita della collana di edizioni in facsimile «La Biblioteca Impossibile», mentre i volumi di commentario che corredano tali edizioni e altri titoli analoghi hanno formato nel tempo un corpus di testi di riferimento che hanno dato un contributo fondamentale alla conoscenza e alla valorizzazione dell’ars illuminandi. Storici dell’arte e dell’architettura, archeologi e codicologi, esperti delle più svariate discipline, accomunati da un senso di riconoscenza per le occasioni di studio fornite dalla collane di Franco Cosimo Panini, consegnano oggi a questo volume alcuni recenti frutti della loro attività di ricerca, suggellando con le loro competenze scientifiche l’avventura intellettuale e imprenditoriale di un editore che non ha mai cessato di credere nel valore educativo e formativo della bellezza.