
Alexis DE TOCQUEVILLE e Arthur DE GOBINEAU
Del razzismo
Carteggio 1843-1859
Collana: Virgolette, 39
2008, pp. LIV-234
ISBN: 9788860362957
€ 18,00 € 17,10
Il ventennale carteggio intercorso tra Alexis de Tocqueville e Arthur de Gobineau è un documento importante e drammatico, nella storia del pensiero politico contemporaneo. Segnata da un costante quanto leale disaccordo, la discussione tra il teorico della democrazia e il vate del razzismo si dipana lungo i sentieri che conducono al cuore del «moderno» e dei suoi paradigmi ideologici: dal rapporto tra morale, religione e politica, al problema dell’eguaglianza di popoli e nazioni; dal conflitto tra «passioni» e «interessi» alla cruciale «questione della razza». Alla luce delle profonde diversità che contrappongono i due interlocutori, il sodalizio tra Tocqueville e Gobineau appare ancora più singolare: esso attraversa tutta l’esperienza del Secondo Impero francese, resistendo alla sempre più marcata e conflittuale divaricazione tra le opinioni del maestro e quelle del suo «assistente». Altrettanto singolare fu la sorte che toccò ai due pensatori: mentre il razzismo di Gobineau si avviava a compiere, nel secolo successivo, il suo tragico ciclo, diventando dottrina di Stato e metodo di genocidio – e assicurando così al suo primo teorico la più sinistra delle glorie –, la lucida e preveggente analisi dei meccanismi del sistema democratico elaborata da Tocqueville avrebbe conosciuto una lunga fase di oblio, che solo nel secondo Novecento sarebbe stata riscattata da un nuovo interesse scientifico. C’è in questo scambio epistolare, oltre al valore teorico e all’inaspettata attualità dei temi, una grande lezione di metodo. Anche il più forte contrasto politico e intellettuale può essere tenuto sotto controllo, senza degenerare necessariamente nella contrapposizione e nella inimicizia.
Alexis De Tocqueville
Alexis de Tocqueville (1805-1859) è stato tra i più grandi pensatori politici dell’Ottocento. Nato da una famiglia aristocratica avversa alla Rivoluzione francese, nel 1831 partì per studiare la nuova realtà politica e sociale degli Stati Uniti d’America. Da questa esperienza scaturì la sua opera più importante, La democrazia in America, pubblicata in due parti, nel 1835 e nel 1840.
Arthur De Gobineau
Arthur de Gobineau (1816-1882), uomo politico e diplomatico di primissimo piano nella Francia del Secondo Impero, fu l’allievo prediletto di Tocqueville, con cui maturò una radicale discordanza di vedute proprio attorno ai temi del razzismo.
Scritti e discorsi (1958-1963)
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
Percorsi italiani di politica del diritto
Alla ricerca dello spirito originario
Storie e geografie tra breve e lunga distanza
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa
Le dinamiche della repressione nell'era di Stalin