
Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi
Presentazione di Gigliola De Donato e Guido Sacerdoti.
Collana: Meridiana
2008, pp. VIII-152
ISBN: 9788860362933
€ 30,00 € 28,50
Quattordici studiosi di varie competenze rileggono le parole chiave del vocabolario di Carlo Levi, molte delle quali ancora cariche di tensioni irrisolte: paura, patria, emigrazione, memoria, mito… Vengono ripercorsi nel libro – che raccoglie gli atti di un convegno su Carlo Levi saggista organizzato da Gigliola De Donato, studiosa appassionata dell’autore del Cristo si è fermato a Eboli – alcuni dei saggi leviani più significativi pubblicati nei nove volumi delle Opere in prosa di Carlo Levi edite dalla Donzelli. Le recenti traduzioni anche in paesi extraeuropei di alcuni testi meno noti di questo autore di culto, documentano, col passare degli anni, un crescente interesse per il suo pensiero eccentrico. Gli scritti riflettono la natura poliedrica della produzione leviana: vengono via via all’attenzione del lettore le qualità di critico letterario, l’inedita attività di poeta, le interazioni tra scrittura e pittura, la critica apocalittica delle avanguardie artistiche. Come raccogliere sotto uno stesso titolo un ventaglio di tematiche così ampio? Levi è un autore estremamente «compatto» nel senso che il suo universo di valori, di idee, di linguaggi si presenta coeso e ben caratterizzato, indipendentemente dal fatto che dipinga, o scriva opere letterarie, saggi o poesie. Il titolo Oltre la paura può compendiare il senso complessivo di un percorso: la sua attualità sembra riposta nel gran bisogno collettivo di essere rassicurati nella crisi epocale che attraversa la condizione umana, le società e le culture, a fronte di mutamenti e fratture profonde della civiltà contemporanea. Interpretiamo allora l’opera leviana come un’incrollabile, laica, coraggiosa esemplificazione della possibilità concreta di superare la paralisi della crisi e aprirci liberamente al mondo.
Il Sud nella nuova narrativa italiana
Poesia e ansia di assoluto
Istruzioni per l'uso
Giulio De Benedetti. Il potere e il fascino del giornalismo
Dai Lumière a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e Maresco
Le sfide della modernità tra Dio e nulla
Le avventure del Vate nel mondo dell'emigrazione
La critica militante ai tempi del fondamentalismo