
Collana: Fiabe e storie
2008, pp. 112, rilegato
ISBN: 9788860362872
€ 27,00 € 25,65
Alto e bello m’ha fatto Dio, dice il gelsomino, in cima vivo e delle donne son l’amante. Alta e bella m’ha fatto Dio, dice la rosa, nel giardino primeggio per tinta brillante.
Ad Algeri, a Cesarea, a Béjaïa o a Collo, le donne sono solite riunirsi per praticare la boqala, un rito di divinazione e di poesia. Le sedute si svolgono di notte e vi sono ammesse solo le donne. Dopo il tè o il caffè, la padrona di casa porta un boccale (boqala) riempito con l’acqua di sette sorgenti o di sette fontane. Ogni donna vi deposita un gioiello, un anello, una spilla o un orecchino. La più anziana prende il boccale e lo fa girare sette volte sotto un braciere, dove brucia dell’incenso, recitando formule d’incantesimo. A questo punto, chiede a ciascuna donna di pensare a una persona cara o a una situazione che la preoccupa. Dopo essersi concentrata, recita una boqala, una breve poesia di quattro o cinque versi. La poesia le può venire dalla memoria secolare degli avi o anche dalla semplice improvvisazione del momento. Poi le donne chiedono a una vergine di prendere a caso un gioiello dal boccale. La proprietaria del gioiello estratto dall’acqua, insieme a tutto il gruppo, deve trovare nei versi quegli elementi che possono essere illuminanti per la sua vita, i suoi amori, o che possono annunciarle partenze, gioie, sofferenze. La poesia è là per predire alla donna il suo avvenire. E siccome è una poesia spesso vaga e immaginifica, ciò rende possibile qualunque futuro. Ancora vitale, la boqala presenta mille variazioni. Anonima e orale, è una poesia essenzialmente urbana e femminile. Vi si trovano anche ritmi ispirati alla tradizione andalusa, il che rivela fino a che punto la boqala affondi le sue radici nella storia del Mediterraneo. È noto quanto le donne algerine soffrano di una libertà limitata e di un avvenire incerto. La boqala permette loro, per il tempo di un incontro, di evadere e di strappare il proprio futuro dalle mani degli uomini per affidarlo alla poesia.
Mohamed Kacimi
Mohamed Kacimi è nato a El Hamel, in Algeria. Trasferitosi a Parigi nel 1982, si dedica alla scrittura in tutte le sue forme: romanzi, poesie, pièce teatrali. È autore, tra l’altro, di Terra Santa (Elliot, 2008), e di scritti per bambini.
Rachid Koraïchi è nato ad Algeri e vive a Parigi. Scultore, fa partecipi delle sue creazioni grandi maestri artigiani. Le sue opere sono ospitate da numerosi musei e fondazioni in tutto il mondo.
Napoli, le province, la Sicilia
Un diario visivo
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
Diversità e conflitti come risorse di pace
La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica
Aspirazioni, etica e sviluppo
Quindici anni di politiche a Roma
Nel cuore della democrazia più complicata del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana