

Non l’ennesima storia del tango, non un manuale, non un racconto, né un’autobiografia. In queste pagine il lettore troverà piuttosto una sorta di reportage, un percorso nel vissuto attuale del tango argentino, a partire dal nuovo grande successo che sta conoscendo in tutto il mondo. Ad animare questo itinerario è l’esperienza più che ventennale dell’autore, fatta di viaggi, di letture e di un’intensa frequentazione del tango nei differenti ambienti in cui esso vive. Un’esperienza che si offre come spunto per uno sguardo d’insieme sul tango, sul suo mondo e su coloro che lo praticano sia in Argentina che in Europa. L’autore intende smontare i più tenaci luoghi comuni associati al tango nell’immaginario collettivo e analizzare i comportamenti, gli atteggiamenti, ma anche le pose di chi pratica questa danza e ne condivide, nei più diversi paesi, abitudini e valori. Il volume si rivolge dunque non solo al pubblico degli appassionati, ma anche a chi guarda con curiosità a questo mondo e ne è attratto, senza capirne ancora i meccanismi di funzionamento, come pure a tutti coloro che, per interesse personale, culturale o di viaggio, si imbattono nel fenomeno tango e desiderano, dal di fuori, conoscere la chiave segreta del suo fascino

Eleuterio e «Sempre Tua»
56 conversazioni per la Radio recitate da Rina Morelli e Paolo Stoppa 1966-1974

Azzurro
Conte, Celentano, un pomeriggio...

Yesterday
1965. La canzone perfetta

Le ciminiere non fanno più fumo
Canti e memorie degli operai torinesi

Nel blu, dipinto di blu
Modugno, 1958. «Volare» e il sogno possibile

Mamma
Alle origini di uno stereotipo italiano

Rock around the clock
La rivoluzione della musica

White Christmas
L' America e la reinvenzione del Natale

'O sole mio
Storia della canzone più famosa del mondo

Pitagora e l'armonia delle sfere
La Magna Grecia, i numeri e la filosofia

Il fado
Storia e cultura della canzone portoghese

Like a rolling stone
Bob Dylan, una canzone, l'America