

Assessore alla Mobilità nella giunta Rutelli,Walter Tocci ricostruisce in questo volume la storia del tram a Roma, con particolare riferimento agli anni novanta, analizzando le relazioni del trasporto pubblico con i caratteri urbanistici, sociali e culturali della capitale. Fra i principali artefici di un importante piano di rinnovamento della viabilità romana, Tocci ripercorre le tappe fondamentali di quella stagione e prova a tracciare un bilancio. Italo Insolera e Domitilla Morandi, chiamati in qualità di consulenti dell’assessorato, e divenuti l’anima progettuale di quel piano, tornano oggi sulle idee e sulle proposte di allora, cogliendo l’occasione per aggiornarle e ripensarle. In particolare prendono in esame, con l’ausilio di una ricchissima documentazione fotografica, i progetti che interessarono la stazione Termini, i Lungotevere, l’Archeotram, l’acquedotto Alessandrino. L’intento è anche dimostrare che a Roma il traffico non esiste come problema settoriale, ma come epifenomeno di una sciagurata politica urbanistica seguita per oltre un secolo, nonché come conseguenza di una cultura urbana che si è tenuta estranea alle grandi innovazioni europee. Non sfugge all’analisi critica il periodo a cavallo degli anni Duemila, quando Roma ha saputo riconquistare il prestigio di capitale nazionale e mondiale,ma non senza limiti ed errori, da correggere con determinazione in avvenire. La storia di un’anomala modernizzazione ha lasciato nella forma della città fratture profonde che condizioneranno pesantemente chi vorrà disegnare immaginifici scenari per il futuro. Sarà quindi più saggio dedicarsi a rielaborare l’esistente in un’invenzione che lo trasfiguri, seguendo la lezione borrominiana di trarre il bene dal male. Tale prospettiva ha bisogno di uno strumento concreto e insieme di una narrazione culturale. Il libro propone di trovarli nel rilancio del tram a Roma, secondo una tendenza ormai affermata pienamente in Europa.
Walter Tocci
Walter Tocci è stato vicesindaco di Roma e assessore alla Mobilità. Ha accompagnato il lungo impegno politico e parlamentare con una densa produzione culturale che riguarda le politiche urbane, i temi politico-istituzionali e la cultura scientifica. Per Donzelli editore ha pubblicato: Avanti c’è posto. Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma (con Italo Insolera e Domitilla Morandi, 2008), La scuola, le api e le formiche (2015), Sulle orme del gambero. Ragioni e passioni della sinistra (2016).
Italo Insolera
Italo Insolera, nato a Torino nel 1929, architetto, urbanista e storico, ha insegnato nelle università di Venezia e di Ginevra e ha scritto il fondamentale Roma moderna. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato, insieme a Walter Tocci e Domitilla Morandi, Avanti c’è posto. Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma (2008).
Domitilla Morandi
Domitilla Morandi è architetto-urbanista. Con Italo Insolera ha partecipato allo studio e alla progettazione di reti e linee di trasporto e a commissioni promosse da enti pubblici e associazioni.

La questione locale
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

Terre mobili
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo

Termoli
Storia di una città

Agricoltura in transizione
Un'analisi delle innovazioni contadine

I limiti del possibile
Governo del territorio e qualità dello sviluppo

Napoli, città della seta
Produzione e mercato in età moderna

Patagonia
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo

Turista della neve
Alla ricerca delle nevi più belle del mondo

Storia dell'Oceania
L'ultimo continente

Il mezzogiorno operoso
Storia dell'industria in Abruzzo