

Antonio Escohotado ricostruisce qui i comportamenti di fronte alle droghe lungo tutta la storia del genere umano, mettendone in luce i diversi utilizzi, a scopi religiosi, o terapeutici, o puramente edonistici. Allo stesso tempo, vengono esaminate le varie politiche limitative e repressive di volta in volta adottate dalle istituzioni pubbliche. Ne scaturisce un quadro di informazioni assai dettagliate e di notizie spesso curiose che mostra come la storia delle droghe accompagni passo a passo tutta la vicenda degli uomini costituiti in società. Dalle pratiche greco-romane alla fine del paganesimo, dai giudizi dell’Islam su ebbrezza e sobrietà al tema della valenza satanica delle droghe nel medioevo, alle guerre dell’oppio, via via fino agli esiti delle nostre società contemporanee, sospese tra una pax farmaceutica e le varie forme di ribellione psichedelica, questo libro semplice e rigorosissimo ripercorre una vicenda densa di problemi. Non è infatti possibile esprimere un generico e definitivo giudizio di assoluzione o di condanna. Il metro individuale e sociale della plausibilità dell’uso di queste sostanze, il carattere saltuario o continuativo della loro assunzione, i vantaggi o gli svantaggi che esse procurano sono proprio oggetto di storia, devono cioè essere valutati di volta in volta, caso per caso.
Antonio Escohotado
Antonio Escohotado (1941) ha insegnato Diritto, Filosofia e Sociologia e attualmente insegna Filosofia e metodologia della scienza. Questo suo libro fa seguito a una monumentale Historia general de las drogas, in tre volumi, che ne rappresenta il documentatissimo retroterra scientifico. «Il genio dei greci battezzò le droghe con la parola pharmakon, che significa al tempo stesso medicina e veleno: dipende dalla consapevolezza, dall’occasione e dal singolo individuo se l’una cosa travalica nell’altra».

Tra il dire e il fare
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

La doppia vita delle donne
Aspirazioni, etica e sviluppo

Il conflitto fra adolescenti
Il gruppo, le «solidarietà», il potere

Insonnia
Una storia culturale

Dialogare in classe
La relazione tra insegnanti e studenti

Ricordare per dimenticare
Il genocidio armeno nel diario di un padre e nella memoria di una figlia

Che bel viso...peccato
La mia vita con l'handicap

Non è giusto!
Dilemmi morali e senso della giustizia nelle rappresentazioni degli adolescenti