Mariella Gramaglia

Indiana

Nel cuore della democrazia più complicata del mondo

Con nove fotografie di Laura Salvinelli

Collana: Saggine, 122
2008, pp. IV - 218
ISBN: 9788860362483

€ 16,00  € 15,20
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Un proverbio indiano recita: «qualunque cosa tu dica dell’India, è sempre vero anche il suo contrario». Schiacciati da tanta complessità, noi occidentali abbiamo spesso scelto di racchiudere un oceano sconfinato di differenze nelle piccole ampolle dei nostri stereotipi. La spiritualità esercitata fino allo sfinimento, il fatalismo arreso di fronte al dolore di vivere, il furore primitivo delle mille rivolte di comunità e gruppi religiosi, la povertà estrema sopportata dagli umili e inflitta dai potenti come un destino. Finché, con gli anni novanta, ecco farsi strada prepotentemente nell’immaginario occidentale l’ultimo dei clichés: l’India sfavillante, l’India che cresce, l’India del Pil da primato, la terra delle stelle di Bollywood, dei miliardari in dollari, dei supermanager dell’informatica neppure trentenni. Un’immensa minoranza, di oltre cento milioni di persone, fa tendenza nel mondo. Ma intanto, l’altra India, quella degli ottocento milioni di esseri umani che vivono con un dollaro al giorno, quella dell’analfabetismo femminile di poco inferiore al 50%, è rimasta uguale a se stessa? Mariella Gramaglia è vissuta un anno nel subcontinente. Dopo un lungo impegno nel femminismo, nella politica italiana e nelle istituzioni, ha scelto di dedicarsi a progetti di solidarietà e di promozione dei diritti. Lavora in Gujarat, con Sewa (Self Employed Women’s Association), l’unico sindacato autonomo di donne nel mondo che conta un milione di iscritte, e in Tamil Nadu, dove ferve la ricostruzione dopo lo tsunami. Il suo è un diario di vita, di ricerca, di lavoro. Attraverso incontri, sguardi di donne e uomini, vicende pubbliche e dettagli della vita quotidiana, cerca di saggiare la temperatura del suo legame con l’India e della sua comprensione di quel mondo. Non nega né la modernità, né la speranza, ma le affida, più che alla borsa di Mumbai, al coraggio delle tante e dei tanti che si battono per la loro dignità.

Autore

Mariella Gramaglia
Mariella Gramaglia, giornalista e studiosa del movimento delle donne, è stata direttrice di «Noi Donne» e ha alle spalle una vasta esperienza politica e di amministratrice, dapprima come parlamentare e poi come assessore alle politiche per la semplificazione e le pari opportunità del Comune di Roma. Dal 2007 ha lasciato l’Italia per svolgere in India un lavoro di cooperazione internazionale in difesa dei diritti delle donne nell’ambito di un progetto coordinato dalla Cgil. (http://orditoetrama.wordpress.com)