

In questo spettacolare seguito allo splendido Miti del Nord, la coppia di artisti Ingri e Edgar d’Aulaire prosegue la sua esplorazione nel cuore arcano della mitologia scandinava, e ci presenta un mondo notturno incantato, popolato da troll di ogni genere e forma: i troll della montagna, quelli della foresta, quelli che vivono nell’acqua, sotto i ponti; insomma tutta una schiera di creature sgraziate, arruffate, insopportabili, indimenticabili e spaventosamente enormi che trascinano la loro esistenza nei modi più bizzarri e intriganti. Ma quale che sia la rudezza di questi personaggi, i d’Aulaire donano loro una sorta di vulnerabilità che risulta talvolta commovente e più spesso comica. Aneddoto dopo aneddoto, storia dopo storia, ecco comporsi sotto i nostri occhi un mosaico in cui ogni pezzo è di per sé compiuto ma insieme agli altri ci restituisce il mondo di sogni e di visioni che da sempre popola i boschi e i fiordi della Scandinavia. La vena poetica accompagnata all’umorismo e alla fantasia di Ingri si sposa ancora una volta alla forza drammatica delle litografie di Edgar, che hanno anche il pregio di evocare il tratto tipico dell’arte folclorica nordica. Così il «New York Times» ha commentato il lavoro dei d’Aulaire: «Hanno scritto un volume intramontabile sui troll e hanno creato un libro illustrato che sfiora la perfezione».
Ingri D'aulaire
Ingri Mortenson e Edgar Parin d’Aulaire si incontrarono a Monaco dove studiavano entrambi arte. Ingri era cresciuta in Norvegia; Edgar, figlio di un noto pittore italiano, era nato in Svizzera e aveva vissuto a Parigi e a Firenze. Poco dopo essersi sposati si trasferirono negli Stati Uniti e cominciarono a creare libri illustrati che li hanno resi celebri per la loro insuperabile maestria. Erano al lavoro su un nuovo libro quando Ingri morì nel 1980 all’età di settantacinque anni. Edgar continuò a lavorare sino a quando non morì nel 1985 a ottantasei anni.
Edgar D'aulaire
Ingri Mortenson e Edgar Parin d’Aulaire si incontrarono a Monaco dove studiavano entrambiarte. Ingri era cresciuta in Norvegia; Edgar, figlio di un noto pittore italiano, era nato in Svizzera e aveva vissuto a Parigi e a Firenze. Poco dopo essersi sposati si trasferirono negli Stati Uniti e cominciarono a creare libri illustrati che li hanno resi celebri per la loro insuperabile maestria. Erano al lavoro su un nuovo libro quando Ingri morì nel 1980 all’età di settantacinque anni. Edgar continuò a lavorare sino a quando non morì nel 1985 a ottantasei anni.

Centovini
Vigne, persone, culture

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Rockefeller d'Italia
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Tè, caffè e cioccolata
I mondi della caffeina tra storie e culture

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

Il mezzogiorno austriaco e borbonico
Napoli, le province, la Sicilia

My Lady Nicotine
Storie di un fumatore incallito che ha smesso