Riconquistare in poesia lo spazio del “diverso” questa - in estrema sintesi - la motivazione profonda di questa nuova raccolta di poesie di Franco Buffoni. Un confronto intimo con una dimesione di alterità, vissuta come condizione esistenziale, che in questo libro - insieme scomodo, provocatorio e intenso - viene narrata attraverso la voce di due figure che in qualche modo l’autore assume a simbolo dello spaesamento della nostra contemporaneità: l’omosessuale e l’extracomunitario. Due voci che continuano a parlarsi e a interagire, in modo gioioso e candido nella prima parte del volume, ambientata tra i colori del Maghreb; in maniera più dolorosa, realistica e consapevole - attraverso la cronaca delle due esclusioni, delle due disappartenenze - nella seconda parte, italiana e “mondializzata”. Così Buffoni consegna al lettore uno sguardo irrinunciabilmente duplice: all’iniziale incanto dell’omosessuale europeo in Maghreb, già descritto da Gide un secolo fa, si alterna il disincanto dell’intellettuale occidentale di fronte al fenomeno del turismo e dell’immigrazione. In uno straniante gioco di specchi gli omosessuali e gli “stranieri” si scambiano le parti, trasformandosi vicendevolmente in turisti e/o immigrati più o meno stanziali. La rappresentazione del sesso innocente sfuma così nel sogno e nella poesia.
Franco Buffoni
Franco Buffoni ha pubblicato Suora carmelitana (Guanda, 1997), Il profilo del Rosa (Mondadori, 2000), Guerra (Mondadori, 2005), (Guanda, 2009), Jucci (Mondadori, 2014). L’«Oscar» Poesie 1975-2012 (Mondadori, 2012) raccoglie la sua opera poetica. Dirige il semestrale «Testo a fronte». È autore dei romanzi Più luce, padre (Sossella, 2006), Zamel (Marcos y Marcos, 2009), Il servo di Byron (Fazi, 2012), La casa di via Palestro (Marcos y Marcos, 2014). www.francobuffoni.it.

Darwin e l'anima
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici

Patagonia
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo

Boqala
Canti delle donne d'Algeri

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

La morte per la patria
La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica

La doppia vita delle donne
Aspirazioni, etica e sviluppo

Indiana
Nel cuore della democrazia più complicata del mondo

L'agire del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana

L' avvocato del diavolo
Il ruolo della superstizione nelle società umane

Isidro Pavòn
ovvero la storia del canale che mai fu