
Governare il mercato
Le culture economiche del Partito democratico
Prefazione di Eugenio Scalfari.Nota conclusiva di Walter Veltroni
Collana: Interventi
2008, pp. VIII - 248
ISBN: 9788860362131
€ 16,00 € 15,20
La fondazione del Partito democratico ha avuto come ambizione dichiarata quella di imprimere una svolta alla stagnazione dell’ultimo decennio e soprattutto di scardinare l’impianto dei partiti su cui si è costruita l’azione politica di oltre mezzo secolo. Ma a ulteriore riprova del rinnovato contesto in cui tale fondazione ha luogo, è la circostanza che ad accompagnarla non è tanto un bagaglio di presupposti ideologici e di aspirazioni rivolte al futuro, quanto una grande attenzione alla concretezza delle soluzioni politiche per il nostro presente. Tra le sfide che il neocostituito Partito democratico si trova dunque a dover affrontare, quella di gran lunga più impegnativa e strategica riguarda le scelte in materia di politica economica, perché l’Italia deve ritornare a crescere. È decisivo a tal fine liberare i mercati e riqualificare l’intervento pubblico: per produrre ricchezza, promuovere opportunità e garantire coesione sociale. E si tratta di farlo in un contesto come quello italiano, pesantemente condizionato dal macigno di un enorme debito pubblico e dalle mille rendite che tendono a rallentare la velocità della crescita. Alcuni tra i più importanti economisti e politici che aderiscono al nuovo partito, o ad esso guardano con simpatia, si interrogano in questo libro – nato da una serie di incontri patrocinati dal Centro Studi «Nuova Economia, Nuova Società» – attorno ai nodi cruciali dell’economia italiana. Quale deve essere dunque l’agenda di una politica economica del Partito democratico? Quali politiche per uno sviluppo sostenibile? Quali rifome strutturali? Quali politiche industriali e fiscali? Se ne ricava un quadro variegato nel quale a convergenze significative si accompagna una ricca articolazione delle opinioni.
Scritti e discorsi (1958-1963)
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
Percorsi italiani di politica del diritto
Carteggio 1843-1859
Alla ricerca dello spirito originario
Storie e geografie tra breve e lunga distanza
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa
Le dinamiche della repressione nell'era di Stalin