

Il ruolo di D’Annunzio nella storia culturale tra Otto e Novecento si deve in primo luogo alla sua capacità di incidere ben al di là dell’ambito letterario. Da modello ante litteram dell’«immaginazione al potere» a maestro indiscusso dello stile di vita dandy, è noto che la popolarità del Vate è riuscita a sconfinare dall’agone artistico in quello politico ed estetico. Quel che molto meno si sa è che è diventato modello talvolta inconsapevole di un’intera generazione di italiani trapiantata tra il Nord e il Sud America, alla disperata ricerca di modelli positivi di italianità da propagandare in contesti tendenzialmente ostili e razzisti. Luca Scarlini ci offre un repertorio di aneddoti e curiosità che testimoniano un’alquanto bizzarra fortuna di D’Annunzio presso il variegato mondo dell’emigrazione del Belpaese, a partire dalla vicenda della sua stessa famiglia, anch’essa trasmigrata a New York in cerca di miglior fortuna. Dalle tracce evidenti della sua oratoria nella pubblicistica di sinistra – basti pensare al sindacalista rivoluzionario Carlo Tresca – al calco dei tanti suoi motti di argomento culinario, divenuti una leggenda nella galassia in espansione dei ristoranti italiani. Il Vate, quindi, come personaggio clamoroso, che col suo vivere inimitabile fornisce un’immagine accattivante di un’Italia ben diversa da quel covo di mafiosi e accoltellatori che sanno di aglio – secondo uno degli stereotipi più in voga sulla stampa statunitense dell’epoca. Il filo lungo cui si dipanano queste pagine non è dunque quello della ricezione dello scrittore, quanto la sua fortuna come vero e proprio maestro di stile.
Luca Scarlini
Luca Scarlini insegna alla Scuola Holden, all’Accademia di Brera e all’Università di Ferrara. Scrive su «Alias» e «L’Indice». Drammaturgo e traduttore, lavora come saggista sui temi dell’identità. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: La musa inquietante: il computer e l’immaginario contemporaneo (Cortina, 2001); Equivoci e miraggi: pratiche d’autobiografia oggi (Bur, 2003); La paura preferita: Islam: fascino e minaccia nella cultura italiana (B. Mondadori, 2005) e Lustrini per il regno dei cieli. Storie di castrati (Bollati Boringhieri, 2008). Come consulente letterario collabora col Teatro Stabile di Parma, il Link di Bologna, il Teatro Regio di Torino, il Festival Intercity di Sesto Fiorentino e il National Theatre di Londra.

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Recensire
Istruzioni per l'uso

Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi

Gidibì
Giulio De Benedetti. Il potere e il fascino del giornalismo

I grandi registi della storia del cinema
Dai Lumière a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e Maresco

Karl Löwith
Le sfide della modernità tra Dio e nulla

La ragione in contumacia
La critica militante ai tempi del fondamentalismo

La conversazione
Un modello italiano

Miti dell'individualismo moderno
Faust, don Chisciotte, don Giovanni, Robinson Crusoe

I Fiori di Baudelaire
L' infinito nelle strade