

L’ottava edizione del Festival di Sanremo del 1958 passa alla storia per la vittoria del «cantattore» Domenico Modugno con Nel blu, dipinto di blu, universalmente nota come Volare. Ricreando le «atmosfere sanremesi», con le tensioni, le ansie, gli scontri tra i cantanti, i giochi di potere degli editori, Maria Cristina Zoppa racconta i momenti salienti che scandirono il successo della canzone che ha cambiato la storia della musica italiana, una canzone d’amore non convenzionale, un’evoluzione più che una rivoluzione, grazie al talento dell’innovatore Modugno e all’intuito di un giovane paroliere alla sua prima prova, Franco Migliacci. Nel blu, dipinto di blu rappresentò l’espressione dell’ebbrezza e dell’entusiasmo con cui Modugno cercò, e trovò, la realizzazione del suo «sogno possibile» e con cui seppe veicolare in forma musicale uno stato d’animo diffuso: non tanto quello di un’Italia che ha spiccato il volo verso il miracolo economico, quanto quello della fetta di popolazione che, nonostante la crescita produttiva, è rimasta a terra. A cinquant’anni dalla prima esecuzione, Volare mantiene intatta la forza propulsiva dell’esordio: nelle sue ultime interviste Modugno ce la restituisce come un «inno alla vita», che riassume e comunica le passioni amorose, musicali, politiche e l’impegno sociale di un’intera esistenza. Per rileggere la storia di Modugno e delle sue canzoni, l’autrice offre in chiusura una chiave di lettura inedita con quello che definisce «teorema della musica dolce», per un artista che Salvatore Quasimodo considerava un «rapsodo, un cantante di monodie o di architetture corali»
Maria Cristina Zoppa
Maria Cristina Zoppa è autrice e conduttrice con Dario Salvatori di Radioscrigno e con Timisoara Pinto di Scherzi della memoria su Radio1. Collabora con Isoradio e Rai International, e dal 2006 insegna Ricerca musicale presso il primo Master Radio dell’Università «La Sapienza»-Rai. Ha curato per la collana Via Asiago, 10-Twilight Music i cd Domenico Modugno Radio Show e La Signorina Valeri. È tra gli autori del Grande dizionario della canzone italiana (Rizzoli).

Eleuterio e «Sempre Tua»
56 conversazioni per la Radio recitate da Rina Morelli e Paolo Stoppa 1966-1974

Azzurro
Conte, Celentano, un pomeriggio...

Yesterday
1965. La canzone perfetta

Il tango ritrovato
Un diario di viaggio nel tango di oggi

Le ciminiere non fanno più fumo
Canti e memorie degli operai torinesi

Mamma
Alle origini di uno stereotipo italiano

Rock around the clock
La rivoluzione della musica

White Christmas
L' America e la reinvenzione del Natale

'O sole mio
Storia della canzone più famosa del mondo

Pitagora e l'armonia delle sfere
La Magna Grecia, i numeri e la filosofia

Il fado
Storia e cultura della canzone portoghese

Like a rolling stone
Bob Dylan, una canzone, l'America