Alfred Jensen

Conversazioni con Rothko

A cura di Riccardo Venturi

Collana: Saggine, 111
2008, pp. 112
ISBN: 9788860361950

€ 13,00  € 12,35
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

A partire dal 1950, Rothko cominciò a contrassegnare le sue opere solo con un numero, smettendo, al contempo, di rilasciare dichiarazioni. Ma questo silenzio fu solo pubblico. In quegli stessi anni Alfred Jensen (1903-1981) – uno dei pittori più eclettici ed esuberanti nella New York degli anni cinquanta e sessanta – frequenta regolarmente il suo atelier e prende l’abitudine di trascrivere segretamente le loro conversazioni. Scomparse per oltre un cinquantennio nel buio degli archivi, vengono pubblicate oggi per la prima volta in assoluto. Si tratta di un do­cumento d’ec­ce­zione, in cui Rothko dialoga liberamente come poteva fare solo con un altro artista. Il suo sguardo lucido e personale si posa tanto sui protagonisti del suo milieu artistico che sulla storia del­l’arte: la pittura greca, Monet, Cézanne, Picasso, Mondrian, Ma­tisse. Mai conciliante, Rothko non esita a prendere partito e persino ad alzare la voce. Una voce che la scrittura tersa e vibrante di Jensen ci restituisce, assieme alle passioni del­l’uomo e del­l’artista.

Autore

Alfred Jensen
Alfred Jensen è nato in Guatemala nel 1903 e ha vissuto in Danimarca, in Francia e in giro per l’Europa prima di trasferirsi nel 1951 a New York, dove entra in contatto con Mark Rothko e intraprende una vivace e originale carriera artistica. Nel 1961 il Guggenheim Museum di New York ospita la sua prima importante personale. Trasferitosi a Glen Ridge, New Jersey, nel 1972, continuerà la sua ricerca pittorica fino alla scomparsa nel 1981.

Marcus Rothkowitz è nato a Dvinsk, in Russia, nel 1903. Nel 1913 si trasferisce negli Stati Uniti, dove più tardi frequenterà l’U­niver­sità di Yale. Presto abbandona gli stu­­di per spostarsi a New York. Nel 1933 tiene la sua prima personale e nel 1945 la sua prima esposizione per la galleria di Peggy Guggen­heim. Da allora sarà uno dei più apprezzati e influenti artisti ame­ricani. Muore suicida nel 1970.