
Carlo e Franco BIXIO
Mamma
Alle origini di uno stereotipo italiano
Collana: Virgola, 43
2007, pp. VIII-152
ISBN: 9788860361905
€ 16,00 € 15,20
Una sola canzone può trascinare con sé, come un fiume in piena, infinite storie. Attraverso il ricordo dei figli di Cesare Andrea Bixio, autore dell’indimenticabile melodia Mamma (e di altre popolarissime canzoni come Parlami d’amore Mariù, il Tango delle Capinere e Violino tzigano), si snoda in queste pagine il racconto delle eclettiche vicende artistiche e personali del grande compositore, il suo modo di creare, di sentire la musica e l’aria dei tempi, dando vita un’imprenditoria geniale. Autodidatta, Bixio iniziò la sua straordinaria carriera all’età di soli tredici anni, e da allora compose un numero sterminato di brani, fondò una casa editrice e i suoi dischi furono venduti in milioni di copie in Italia e all’estero. Una trama di memorie e immagini di famiglia che attraversano l’evoluzione del consumo di massa fa da sfondo alla storia di Mamma. Nata per il film omonimo del 1941, diventata canzone popular dell’identità italiana, cavallo di battaglia delle «voci della nazione» Beniamino Gigli e Luciano Pavarotti, e di innumerevoli altri interpreti, Mamma è anche all’origine di uno degli stereotipi più caratterizzanti l’identità italiana, collocato in una sfumata frontiera tra modello reale di madre e modello inventato dalla tradizione, tra universo privato e collettivo
Carlo Bixio
Carlo Bixio, da sempre attivo nella produzione televisiva di varietà di grande successo e di eventi come il Festival di Sanremo, è tra i più apprezzati produttori italiani di fiction quali le fortunate serie di Un medico in famiglia e I Cesaroni, realizzate per la Rai e Mediaset.
Franco Bixio
Franco Bixio, dopo un’esperienza artistica come compositore di colonne sonore, gestisce oggi il Gruppo Editoriale Bixio. È presidente dell’Associazione Musikstrasse, che propone iniziative nel campo della musica classica. È inoltre impegnato in ambito internazionale in progetti per la tutela e promozione della musica italiana.
56 conversazioni per la Radio recitate da Rina Morelli e Paolo Stoppa 1966-1974
Conte, Celentano, un pomeriggio...
1965. La canzone perfetta
Un diario di viaggio nel tango di oggi
Canti e memorie degli operai torinesi
Modugno, 1958. «Volare» e il sogno possibile
La rivoluzione della musica
L' America e la reinvenzione del Natale
Storia della canzone più famosa del mondo
La Magna Grecia, i numeri e la filosofia
Storia e cultura della canzone portoghese
Bob Dylan, una canzone, l'America