Mort Rosenblum

Storia delle olive

Vita e tradizioni del frutto più nobile

Traduzione di Annalisa Merlino

Collana: Virgola, 41
2007, pp. VI-330
ISBN: 9788860361844

€ 18,00  € 17,10
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Per molti, un’oliva non è altro che una pallina senza importanza in fondo a un Martini», sostiene ironicamente l’autore di questo libro. In realtà, le olive hanno permeato la storia e la cultura di molte civiltà, dall’antichità fino ai giorni nostri. E Mort Rosenblum, mosso da insopprimibile passione per uno dei frutti più nobili e amati e per il suo prezioso nettare, ne segue le tracce in un itinerario di scoperta nei paesi del bacino mediterraneo. Tutto parte da Wild Olives, la sua fattoria in Provenza. Dopo averla acquistata nel 1986, in uno stato di completo abbandono, scopre duecento piante di ulivo piuttosto malridotte e, con l’aiuto dei vicini, dotati di un sapere risalente a Plinio, riesce a riportarle in vita. Da allora in poi, le olive sono diventate una vera e propria ossessione per lui, che ha iniziato a investigare il loro universo: il ruolo dell’Olea europaea nella storia; la coltivazione e il commercio; l’uso di olio e olive in cucina, le ricette più sfiziose, la cosmesi. E i luoghi e le persone incontrate non fanno che stuzzicare la curiosità del giornalista Rosenblum, il quale ne trae altrettante suggestioni per racconti, aneddoti e impagabili ritratti degli esponenti del cosiddetto «popolo delle olive». Un mondo di appassionati, che per lavoro, per puro piacere o per entrambi hanno fatto della raccolta delle olive e della degustazione dell’olio una ragione di incontro e di scambio, umano e culturale

Autore

Mort Rosenblum
Mort Rosenblum è stato corrispondente per la Associated Press, capo­redattore del­l’«In­ternational Herald Tribune» e a lungo inviato di guerra. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui, nel 2006, una storia del cioccolato. Attualmente vive in Francia, fra Parigi e la Provenza.