

I giovani in Italia hanno difficoltà a conquistare posizioni di rilievo nel mondo dell’imprenditoria, della politica, della ricerca, dell’industria culturale e dello spettacolo. La questione del potere negato ai giovani sta diventando centrale nel nostro paese, intrecciandosi al diffuso malcontento nei confronti della politica e dei meccanismi di cooptazione che finiscono per penalizzare proprio il ricambio generazionale. Per esplorare questa realtà, anzitutto attraverso esperienze vissute, e per verificare concrete possibilità di invertire la tendenza, uno dei più noti giornalisti italiani ha scelto di raccontare una serie rappresentativa di felici eccezioni: una galleria di ritratti-interviste a under quaranta che nei campi più diversi hanno avuto successo. Tante storie, ognuna con la propria specificità, di volti noti, ma anche di giovani per cui il successo non ha necessariamente voluto dire popolarità: giornalisti, magistrati, politici, imprenditori, artisti, intellettuali, da Eleonora Abbagnato, prima ballerina all’Opéra di Parigi, a Matteo Colaninno, presidente dei Giovani industriali, da Carolina Kostner a Mario Biondi, da Luigi de Magistris, «temerario» pubblico ministero a Catanzaro, a Giorgia Meloni… Come hanno fatto a sfondare? Quali condizioni sono state favorevoli e quali di ostacolo? È possibile leggere la loro storia individuale in filigrana, per individuare molle propulsive utili all’evoluzione del nostro paese? Vicende umane uniche, irripetibili, che diventano una sorta di ideale manifesto per il rinnovamento generazionale dell’Italia.
Michele Cucuzza
Michele Cucuzza (Catania, 1952), giornalista professionista dal 1979, esordisce a Milano a Radio Popolare. Approda in Rai nel 1985, realizzando più di mille servizi per i telegiornali; per dieci anni conduce le varie edizioni del Tg2 e, da ottobre 1998, La vita in diretta, in onda tutti i pomeriggi su RaiUno. È autore di Ma il cielo è sempre più blu (Editori Riuniti, 2006) sulla rivolta dei giovani di Locri contro la ’ndrangheta.

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

L'invenzione della nostalgia
Il vintage nel cinema italiano e dintorni

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Vitelloni e giacobini
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»

Le due realtà
Fattuale e virtuale nell'era della globalizzazione

Insicurezza
Giustizia e ordine pubblico tra paure e pericoli

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa