ore 8.00: Il villaggio ora è blu. Un'ombra scivola su tutto. Tutto è immobile. Una donna scompare. ore 10.00: Dicono che hanno visto un uomo dalla barba blu, che tutto incanta e seduce. La donna,quella scomparsa, forse è stata l'ultima a vederlo. Dopo, di lei, non si è saputo più nulla. ore 11.00: Nello stesso villaggio. Poche settimane dopo. Un'altra donna, la sorella, scompare... ore 12.00: Barbablu è partito. La donna ora è sola, ha un uovo in mano e un mazzo di chiavi. Lei sa che non deve usare una chiave quella chiave. Niente di più... ore 13.00: La donna ha aperto tutte le porte. Rimane una chiave, quella proibita. Davanti alla porta, la usa. La apre. ore 13.15: Buio, luce, rosso. Un'ascia, Una vasca. Una pozza di sangue rappreso. Corpi alle pareti. Un urlo. L'uovo e la chiave sfuggono tra le sue dita. Scivolano giù nella pozza di sangue ai suoi piedi. Un'ombra. Uno sguardo cupo. L'uomo dalla barba blu è tornato. Lui sa: l'uovo, la chiave, le dita. La donna trema, sa che è finita... ore 20.00: Un'ombra. Uno sguardo cupo. L'uomo dalla barba blu è tornato. Lui sa: l'uovo, la chiave, le dita. La donna trema, sa che è finita...
Chiara Carrer
Chiara Carrer illustra e crea nel campo dell’editoria da più di vent’anni. Ha pubblicato più di cento libri e con Il Grande Ploff,Otto Karotto, Cappuccetto rosso, Alice raconté aux petits enfants e la serie di Zazà, ha ottenuto i riconoscimenti più importanti come il Premio Unicef, il Premio Il battello a Vapore, il Premio Andersen, la menzione Premio Bologna ragazzi Prima Infanzia, e nel 2000 ha ricevuto il Premio Golden Apple di Bratislava. Il Lord delle Liane, Bambine terribili, Il Gigante Egoista,Arlequin sono solo alcune delle numerose mostre personali e collettive che hanno accolto la sua opera in questi anni. Oggi Chiara Carrer insegna illustrazione all’ISIA di Urbino e all’Accademia di BelleArti di Bologna.

Tra il dire e il fare
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

La doppia vita delle donne
Aspirazioni, etica e sviluppo

Il conflitto fra adolescenti
Il gruppo, le «solidarietà», il potere

Dialogare in classe
La relazione tra insegnanti e studenti

Ricordare per dimenticare
Il genocidio armeno nel diario di un padre e nella memoria di una figlia

Che bel viso...peccato
La mia vita con l'handicap

Non è giusto!
Dilemmi morali e senso della giustizia nelle rappresentazioni degli adolescenti

Nella scuola multiculturale
Una ricerca sociologica in ambito educativo

Il delitto e il castigo
Trasgressione e pena nell' immaginario degli adolescenti