Max Weber

Storia economica

Linee di una storia universale dell'economia e della società

Introduzione di Carlo TrigiliaTraduzione di Sandro Barbera

Collana: Virgolette, 32
2007, pp. LVI - 344
ISBN: 9788860361622

€ 17,50  € 16,63
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

«Solo l’Occidente conosce uno stato nel senso moderno, con un’or­ganizzazione legalmente stabilita, una classe di funzionari di professione e un diritto di cittadinanza… Solo in Occidente si trova il concetto del cittadino (civis romanus, citoyen, bourgeois), perché solo in Occidente c’è una città nel senso specifico del termine… Infine la cultura occidentale si distingue da ogni altra per la presenza di uomini con un ethos razionale della conduzione della vita. Magia e religione le incontriamo ovunque. Ma un fondamento religioso della condotta di vita, che doveva poi portare nelle sue conseguenze ad un razionalismo specifico, è proprio soltanto, ancora una volta, dell’Occidente». Così si esprimeva, nel semestre invernale 1919-20, Max Weber durante il suo ultimo corso universitario, dedicato alla storia economica e sociale universale. Pubblicata per la prima volta nel 1923, quest’opera si presenta come una piccola summa del nucleo del suo pensiero ed è l’unico testo nel quale propone in forma sintetica la sua teoria della genesi del capitalismo occidentale. Accanto al ruolo della religione protestante nello sviluppo del capitalismo, e più in generale nella formazione di una regola etica di vita, egli ricostruisce – con una straordinaria padronanza della storia delle diverse civiltà – il lento formarsi di una serie di fattori istituzionali che solo nell’esperienza occidentale giungono a pieno compimento: dallo stato moderno al principio di cittadinanza, dalla scienza alla tecnica razionale. Attraverso un confronto serrato e affascinante tra l’esperienza di paesi extraeuropei come l’India o la Cina, e quella di paesi come la Russia, la Germania, l’Inghilterra, l’Olanda o l’Italia, prende così forma l’immagine del capitalismo occidentale.

Autore

Max Weber
Max Weber (Erfurt 1864 - Monaco 1920) è stato uno dei padri fondatori della sociologia moderna e della scienza politica. Quando morì improvvisamente nel giugno del 1920, Weber lasciò sulla sua scrivania un’enorme mole di manoscritti. La moglie Marianne si affrettò a pubblicare tutti i materiali ritrovati assieme a testi già editi in un’unica opera dal titolo Economia e società, destinata a diventare – nelle sue intenzioni – il «capolavoro» di Weber. Fu quello, invece, l’inizio di una storia editoriale complessa e controversa, che nei decenni ha visto succedersi ben cinque edizioni. Dal 1999 al 2010, l’edizione completa delle opere di Weber ha approntato una sistemazione del testo sulla base dei documenti del lascito che rende giustizia alla complessità della sua genesi. Organizzata in cinque tomi indipendenti – Comunità, Comunità religiose, Diritto, Dominio, La città –, l’edizione storico-critica di Economia e società restituisce finalmente al lettore i testi nella loro versione originaria e più vicina alle intenzioni dell’autore. La nuova traduzione di Massimo Palma, a distanza di mezzo secolo dalla prima, rinnova sensibilmente il lessico weberiano in Italia. Di Max Weber la Donzelli editore ha pubblicato, oltre ai cinque volumi di Economia e società, Scritti politici (1998) e Storia economica (2007).