
Collana: Virgolette, 31
2007, pp. 80, con 33 tavole in b/n nel testo
ISBN: 9788860361547
€ 15,50 € 14,73
Pittore e scultore surrealista tra i più amati del Novecento, Alberto Giacometti fu amico e sodale di artisti come Arp, Miró, Ernst e Picasso, e di scrittori come Prévert, Eluard, Bataille, Queneau, Beckett, e soprattutto Sartre, col quale instaura tra le due guerre un dialogo che influenzerà spesso l’opera di entrambi. La celeberrima scultura che raffigura il naso è tra quelle più evocative e al tempo stesso enigmatiche, che meglio hanno connotato lo spirito dell’artista svizzero: proprio attorno a questa ruota l’affascinante riflessione di Jean Clair, uno dei più autorevoli critici d’arte contemporanei. Il naso di Giacometti è davvero molto lungo. Arriva lontano, in luoghi impensati dell’arte e della vita. Jean Clair li attraversa con passo lieve e sicuro, costruendo un ritratto affascinante quanto sorprendente dello «spirito» Giacometti. A partire da una scultura del 1947, il naso infilza antropologia e fiaba, psicoanalisi e biologia, incrociando i racconti di Perrault – e ovviamente Collodi – con quelli di Gogol’, la tradizione erotica orientale e occidentale con i film di Stanley Kubrick, i rituali carnevaleschi con i miti della Caccia selvaggia, le mutilazioni sacrificali e la chirurgia estetica. Ma Jean Clair non si perde nel labirinto, e il naso torna fino a Giacometti, restituito alla sua – inedita – dimensione quotidiana, di artista sublime e materiale, ossessionato dal sesso e dalla morte: un Giacometti forse più vicino a Bataille e a Picasso che a Breton e ai surrealisti.
Jean Clair
Gérard Régnier (Jean Clair), scrittore e storico dell’arte, è stato direttore del Museo Picasso di Parigi dal 1986 al 2005. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo: Marcel Duchamp. Il grande illusionista (1980, 2003); Critica della modernità (1984); Medusa, l’orrido e il sublime nell’arte (1992); Balthus. Le metamorfosi di Eros (1999); Henri Cartier-Bresson (2000); De immundo (2005).
Napoli, le province, la Sicilia
Un diario visivo
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
Canti delle donne d'Algeri
Quindici anni di politiche a Roma
a Roma e a Firenze
Un continente fra antropologia, narrazione e memoria
Fama e stile