

«Che bel viso… peccato» è la frase che più spesso Ileana Argentin si è sentita rivolgere dai suoi interlocutori. Perché sembra quasi un peccato che si possa avere un bel viso, una straordinaria voglia di vivere e una grande autoironia se si è disabili. Oppure si pensa che si debba essere necessariamente buoni o intelligenti proprio perché disabili. In questo libro Ileana Argentin, consigliere delegato per l’Handicap del Comune di Roma, racconta, attraverso un percorso umano e biografico, una storia di impegno e di lotte per il riconoscimento dei diritti delle persone portatrici di handicap fisici o mentali, per l’abbattimento delle barriere architettoniche ma soprattutto di quelle culturali. «Vorrei tanto far capire alla gente che la disabilità è uno status di vita, non una malattia». Così Ileana cerca, con la sua esperienza, di far conoscere l’handicap attraverso se stessa, mettendo la propria biografia al servizio di un autentico compito di mediazione culturale. Con l’obiettivo di sottrarre la condizione del disabile agli atteggiamenti di pietà e compassione, o a quelli di imbarazzo e diffidenza, di chi colloca se stesso nella sfera della «normalità» e l’altro, perché connotato da differenze di qualunque tipo, in quella della «diversità». Senza accorgersi che la diversità tocca tutti, per fortuna.
Ileana Argentin
Ileana Argentin nasce a Roma il 29 marzo 1963. Affetta fin dalla nascita da amiotrofia spinale, è da sempre impegnata nella lotta per la rivendicazione dei diritti dei disabili. Dal 2008 è parlamentare nelle liste del Pd. Di recente è riuscita a far approvare la legge «Dopo di noi», che garantisce assistenza ai cittadini disabili dopo la scomparsa dei genitori. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato: Che bel viso… peccato (2007) e Chissà cosa si prova a ballare (2011).

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Tra il dire e il fare
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Darwin e l'anima
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Patagonia
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto