
Authorities
Imparzialità e indipendenza
Saggi di C. Calabrò, A. Catricalà, R. Chieppa, A. Clarizia, F. Degni, L. Paganetto, M. E. Schinaia, F. G. Scoca, R. Titomanlio
Collana: Saggine, 101
2007, pp. VIII - 202
ISBN: 9788860361356
€ 13,50 € 12,83
Negli ultimi anni si è andata sempre più delineando la necessità di vigilare sui vari settori produttivi e di mercato, al fine di aumentare la tutela dei soggetti concorrenti e al contempo le garanzie dei consumatori. Abbiamo perciò assistito al formarsi anche in Italia di organi di controllo super partes denominati Autorità, come l’Antitrust, garante della concorrenza e del mercato, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, l’Autorità per le comunicazioni. In questo volume a più mani si approfondisce il ruolo delle Authorities all’interno delle dinamiche istituzionali e amministrative. Il compito di «magistratura», infatti, e la funzione di garante degli interessi dei consumatori e degli utenti dei servizi possono essere declinati in modi diversi a seconda delle caratteristiche dei sistemi sociali ed economici in cui si opera. Grazie alla pluralità dei punti di vista rappresentati in queste pagine, il volume offre un quadro delle diverse tipologie di provvedimenti adottati dalle Autorità indipendenti. Un’attenzione specifica viene dedicata ai rapporti con l’ordinamento dell’Europa comunitaria. Si cerca in tal modo di evidenziare come le peculiarità di autonomia e indipendenza delle Autorità italiane vengano effettivamente a realizzarsi nelle azioni concrete e nei provvedimenti. Luigi Paganetto è preside della Facoltà di Economia dell’Università di Roma «Tor Vergata» e presidente del CEIS-Tor Vergata-Centro di Studi Economici e Internazionali. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui, per la Donzelli editore, La questione energetica (2004), Petrolio e sviluppo (2005), Caro-energia (2006).
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato
Alla ricerca dello spirito originario
Quindici anni di politiche a Roma
Patti e accordi italiani in prospettiva europea
I sistemi produttivi nell'Italia e nel Mezzogiorno d'oggi
Una idea di Occidente
Linee di una storia universale dell'economia e della società
L'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi
Natura e cultura nell'Italia estrema
Le politiche per le imprese